Trasferimento Medicina per salute, avv. Romano: nuova immatricolazione all’UniME
Ennesima vittoria per l’avv. Giacomo Romano. Una nostra Assistita – di cui abbiamo già raccontato in un precedente articolo – ha ottenuto ragione...
Il riconoscimento dei titoli di sostegno conseguiti in Romania: un’analisi critica alla luce delle recenti sentenze del TAR Lazio
Premessa La libera circolazione dei professionisti, principio cardine dell’Unione Europea, si scontra spesso con le differenze tra i sistemi...
Mobilità volontaria prima del concorso pubblico: proroga sospensione obbligo per tutto il 2025
Al fine di non rallentare le procedure di reclutamento del personale per tutta la durata del Piano nazionale di ripresa e resilienza si è ritenuto...
AI nella Giustizia amministrativa
L’AI nella Giustizia amministrativa: primi progetti e annotazioni di Michele Di Salvo Il Segretariato Generale della Giustizia...
Il principio chi inquina paga e il sistema nazionale di risarcimento del danno ambientale, con particolare riguardo alla responsabilità del proprietario incolpevole del sito inquinato
Sommario: Introduzione – 1. Il principio chi inquina paga e il sistema nazionale del risarcimento del danno ambientale – 2. La...
Le novità del nuovo codice dei contratti pubblici rispetto alla materia dei lavori pubblici
Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, introdotto con il D.lgs. del 31 marzo 2023, n. 36, introduce diverse novità significative nella disciplina...
La cittadinanza italiana iure sanguinis: di cosa si tratta e quali i requisiti per ottenerla?
La legge che disciplina i diritti della cittadinanza è la (Legge 5 febbraio 1992 n. 91), entrata in vigore il 16 agosto 1992, e questa consente ai...
La qualificazione del legittimo interesse
di Michele Di Salvo Nel linguaggio comune la tutela in giudizio è finalizzata alla realizzazione dei diritti. In realtà più tecnicamente i diritti...
ANAC: per affidamenti fino a 5.000 euro, proroga di utilizzo della piattaforma PCP fino al 30 giugno 2025
Sommario: 1. Introduzione – 2. La proroga utilizzo PCP fino al 31 dicembre 2024 – 3. La proroga utilizzo PCP fino al 30 giugno 2025...
Equo compenso e tutele lavoristiche: le sfide del nuovo correttivo al Codice degli Appalti
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legislativo n. 209 del 31 dicembre 2024, il correttivo al Codice dei Contratti Pubblici ha...
Correttivo Codice Appalti: la novità in tema di affidamenti diretti in deroga al principio di rotazione
Sommario: 1. Introduzione – 2. Il principio di rotazione negli appalti pubblici: definizione generale – 3. La novità introdotta dal...
L’istituto della prescrizione nelle sanzioni amministrative
In tema di sanzioni amministrative l’istituto della prescrizione è espressamente disciplinato dall’art. 28 della Legge 24 novembre 1981, n. 689...