La crisi della giustizia civile statuale e lo sviluppo delle Alternative Dispute Resolution
L’esigenza che qualsiasi tipo di processo pendente all’interno di un sistema abbia una “durata ragionevole” è un dato che accomuna tutti i sistemi...
L’autonomia testamentaria del figlio ex art. 448 bis c.c.
La tendenza normativa a conferire un sempre maggiore spazio all’autodeterminazione del singolo componente della famiglia si è manifestata, oltre...
Le sentenze non definitive: caratteristiche ed evoluzione normativa/giurisprudenziale
L’istituto delle sentenze non definitive è stato da sempre fonte di accesi dibattiti tanto in giurisprudenza quanto in dottrina. A conferma di ciò...
Il ricorso incidentale: un complesso percorso giurisprudenziale
Sommario: 1. Il ricorso incidentale nel processo amministrativo: dalla L. 7 marzo 1907, n. 92 al Codice del processo amministrativo, D.lgs. 2...
Conseguenze del “Data Governance Act” sulla normativa privacy
A decorrere dal 24 settembre 2023 è diventato applicabile in ciascuno degli Stati membri – in modo obbligatorio ed in tutti i suoi elementi...
Errore medico e aborto spontaneo: danno alla salute o lesione del diritto alla genitorialità
Il presente contribuito si propone di esaminare una recente questione su cui si è pronunciato il Tribunale di Agrigento avente ad oggetto la...
Sinistro stradale causato da fauna selvatica: chi paga i danni?
Sommario: 1. Introduzione – 2. La normativa e i diversi indirizzi giurisprudenziali che si sono susseguiti nel tempo – 3. La sentenza della Corte...
Risarcimento del danno non patrimoniale e cremazione della salma senza consenso dei parenti
Presupposto indispensabile per ottenere il risarcimento di un danno è l’ingiustizia del danno; ciò vuol dire che se c’è ingiustizia il danno...
Risarcimento del danno, aspetti generali
Il danno, viene definito come una modificazione “in peius” nei riguardi di un soggetto o di un bene. Al fine di appurare la reale...
Sviluppo e sostenibilità nell’ordinamento europeo e nazionale
Sviluppo e sostenibilità nell’ordinamento europeo e nazionale: attuazione, tutela della persona e bilanciamento con altri principi, nel diritto...
È risarcibile il danno da perdita della vita?
Con l’espressione “danno da morte” o “danno tanatologico” si fa riferimento ai danni che cagionano la morte di un soggetto a causa dell’altrui...
Illegittimi gli Autovelox a meno di 1,00 km dal limite di velocità
Con la recentissima ordinanza n. 25544 del 31 agosto 2023, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sulla disciplina dei dispositivi di...