Insensibili!
Premessa L’espressione «vile denaro», che pone in evidenza l’attitudine di parecchi individui a compiere qualsiasi azione pur di assicurarsi...
Fotografia: tra diritto d’autore e privacy
Sommario: 1. Brevi cenni storici – 2. La distinzione tra “opere fotografiche” e “fotografie semplici” – 3. La tutela della fotografia tra diritto...
Actio quanti minoris: rimedi estimatori e vizi occulti
In tema di rimedi contro i vizi della ” res ” è tornata a pronunciarsi la Suprema Corte di Cassazione. Con ordinanza n. 1517 del...
I limiti della C.T.U. dopo la sentenza n. 3086/2022 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione
Con la recente sentenza n. 3086 dell’1.02.2022, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno chiarito i confini dell’indagine tecnica affidata...
Auto rubata nel parcheggio dell’aeroporto: si può chiedere il risarcimento?
La Corte di cassazione torna sul tema della natura del contratto di posteggio, confermando il proprio (ormai) consolidato orientamento in materia...
È risarcibile il “danno da matrimonio rovinato” per l’assenza ingiustificata della band
Con la sent. n. 5069/2021 il Giudice di Pace di Milano ha riconosciuto la risarcibilitа del danno non patrimoniale derivante dall’inadempimento...
Il patto commissorio: tipicità, atipicità e limiti
L’art. 2744 c.c. sancisce la nullità del c.d. patto commissorio ovvero di quell’accordo mediante il quale si conviene che, nel caso di mancato...
E-mail e messaggi Whatsapp rientrano a pieno titolo nella sfera di protezione degli artt. 15 e 68, terzo comma, della Costituzione
Sommario: Introduzione – 1. I fatti – 2. L’interpretazione estensiva del concetto di corrispondenza – 3. La prerogativa parlamentare di cui...
Danno lungolatente: quando sorge il diritto al risarcimento del danno biologico?
L’art. 2043 c.c. è una norma di fondamentale importanza in quanto disciplina la cd responsabilità extracontrattuale ossia quella responsabilità...
Danno da consenso informato, danno per negligenza medica
Sommario: 1. Danno da consenso informato, danno per negligenza medica – 2. Il risarcimento del danno – 3. Conclusione Con l’ordinanza...
L’istituto delle c.d. servitù volontarie atipiche
La servitù prediale è la limitazione posta al godimento di un fondo (fondo servente) per l’utilità durevole di un altro fondo (fondo dominante)...
Hate speech e violazione normativa anti-covid
Il presente contributo si propone di esaminare un fenomeno che, nell’epoca tecnologica, va sempre più diffondendosi, ossia l’hate speech. Con...