Giudicare alla carlona
Premessa. Gli attacchi che la Magistratura sta subendo di recente sono del tutto privi di riguardo, in quanto basati esclusivamente su conclusioni...
Il ricorso ex art. 696 bis c.p.c. in corso di causa
Sommario: 1. Premessa – 2. Il ricorso ex art. 696 bis c.p.c. monofunzionale – 3. Il ricorso ex art. 696 bis c.p.c. polifunzionale 1...
L’eredità prima dell’acquisto: eredità vacante – eredità giacente
Inquadramento generale – Natura giuridica Attualmente con il termine di eredità si indica il complesso di tutte le situazioni giuridiche attive e...
Testamento olografo: falsità e onere probatorio
Il principio della libertà del testatore. Nell’ambito della successione testamentaria un ruolo centrale è assunto dal principio della libertà del...
Le prove di stress di liquidità negli OICVM e nei FIA: difficoltà e considerazioni riguardo al Provvedimento della Banca d’Italia del 16 febbraio 2021 in merito al Regolamento della gestione collettiva del risparmio
Sommario: 1. Introduzione: le principali novità del Provvedimento del 16 febbraio 2021 – 2. Adeguatezza patrimoniale, oggetto dell’investimento e...
La tutela del corpo elettronico in ambito sanitario
La tutela del corpo elettronico in ambito sanitario è un tema abbastanza delicato e complesso perciò è necessario partire dall’origine storica del...
Sulla ammissibilità del piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore da parte dell’ imprenditore o del professionista cessato
Sommario: 1. Premessa. La nozione di consumatore nel codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza – 2. Ammissibilità del piano di...
La rinuncia abdicativa e l’ammissibilità alla rinuncia al diritto di credito
Il negozio abdicativo rientra nel novero degli atti di rinuncia assieme alla rinuncia traslativa e liberatoria; in particolare, con il negozio...
Il confine tra truffa e risarcimento danni: la violazione degli obblighi informativi negli investimenti
Con il presente contributo si vuole esaminare una recente pronuncia della Cassazione civile e precisamente l’ordinanza nr. 7288/2023. La tematica...
Buona fede e responsabilità negli obblighi di protezione: sulla natura della responsabilità della banca per il pagamento di un assegno a soggetto non legittimato
La buona fede, assurta dalla giurisprudenza a regola precettiva di condotta e non anche di validità, costituisce il referente normativo comune dei...
La prescrizione breve nel servizio idrico integrato
Note a margine dell’ordinanza della Prima Presidente della Corte di Cassazione del 10 maggio 2023 La recentissima ordinanza della...
Il diritto ad essere dimenticati: il diritto all’oblio
Il diritto all’oblio si configura nella possibile rimozione di dati personali o eventi attinenti alla sfera personale del soggetto, ogni qualvolta...