Responsabilità da cose in custodia e sinistro stradale mortale
L’art 2043 c.c. disciplina le ipotesi di responsabilità extracontrattuale, detta anche responsabilità aquiliana o civile. In modo...
La comunione dei beni tra coniugi e la disciplina applicabile alle partecipazioni societarie acquistate da un coniuge durante il matrimonio
La Legge n. 151 del 19 maggio 1975 ha inciso in modo profondo sulla materia dei rapporti patrimoniali tra i coniugi, dove non c’è punto del...
Periodo di assicurazione: clausole claims made e loss occurance
La differenza tra clasuole loss occurance e claims made è ormai chiara in giurisprudenza. Le clausole on loss occurrence presenti nella polizze...
La responsabilità contrattuale del gestore di un impianto di risalita
Sommario: 1. La responsabilità contrattuale del gestore dell’impianto di risalita: un inquadramento generale – 2. La responsabilità...
I patti successori tra civil law e common law
Sommario: Premessa – 1. La posizione degli ordinamenti giuridici comunitari in materia di patti successori – 2. Le diversità nella...
Immissioni e responsabilità del locatore
In genere si è soliti distinguere tra diritti di credito e diritti reali. I diritti reali, in particolare sono quei diritti che attribuiscono a un...
Omessa notifica del pignoramento al debitore: nullità o inesistenza?
Il mancato perfezionamento della notifica del pignoramento al debitore è causa di nullità dello stesso, e non di giuridica inesistenza L’omessa...
Principio di precauzione e responsabilità civile, con particolare riferimento al danno da prodotto difettoso, da prodotto insicuro e da esercizio di attività pericolose
Sommario: 1. Principio di precauzione e principio di prevenzione: differenze – 2. Il principio di precauzione nel diritto amministrativo...
Limiti oggettivi e soggettivi del giudicato, in particolare: il giudicato per implicazione discendente
Sommario: 1. Il giudicato in pillole – 2. Il giudicato per implicazione discendente: il punto di vista della giurisprudenza – 3. Le...
La giurisprudenza della Cassazione e le modalità di notifica degli atti: le modalità di notifica ex art. 140 c.p.c. e 143 c.p.c.
Sommario: Introduzione – 1. Irreperibilità relativa e rifiuto di ricevere il plico: la raccomandata C.A.D. (e la differenza con la...
La nuova negoziazione assistita
Lo scorso 18 ottobre 2022 è entrato in vigore il Decreto Legislativo 10 ottobre 2022, n. 149 rubricato: «Attuazione della legge 26 novembre 2021...
Le sopravvenienze contrattuali e i rimedi esperibili dalle parti contraenti
Sommario: 1. Le sopravvenienze contrattuali e la loro rilevanza nel nostro ordinamento giuridico – 2. I rimedi esperibili per la gestione...