Le sopravvenienze contrattuali e i rimedi esperibili dalle parti contraenti
Sommario: 1. Le sopravvenienze contrattuali e la loro rilevanza nel nostro ordinamento giuridico – 2. I rimedi esperibili per la gestione...
L’asimmetria contrattuale: la (in)sindacabilità dell’equilibrio del contratto?
Sommario: 1. L’equilibrio del contratto nel Codice civile: il principio di utilità marginale, la curva di indifferenza e l’ottimo paretiano...
La ratio della nullità della donazione di bene altrui
La donazione è il contratto consensuale, definito dall’art. 769 cc , con cui una parte (cd donante), per spirito di liberalità (cd animus...
Negozi mortis causa e negozi post mortem: la peculiare natura del contratto di divisione ereditaria
I negozi mortis causa costituiscono fattispecie negoziali che disciplinano la vicenda successoria, disponendo per il tempo successivo alla morte...
La divisione ereditaria di immobili abusivi e l’orientamento delle SS.UU. a partire dalla sentenza 25021/2019
La questione relativa alla divisione ereditaria di immobili abusivi è stata a lungo oggetto di dibattito dottrinale e giurisprudenziale in quanto...
La composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa
Sommario: 1. Introduzione – 2. Accesso alla composizione negoziata e suo funzionamento – 3. Misure protettive e relativo procedimento...
Prova civile: la piena efficacia probatoria dei messaggi “virtuali”
Sommario: 1. Il principio di diritto – 2. La vicenda processuale – 3. L’analisi della Sentenza – 4. Conclusioni 1. Il...
Legittimario e tutela dei terzi
La disciplina di riferimento della successione necessaria è contenuta nel Capo X delle disposizioni generali sulle successioni. Nonostante...
La divisione giudiziale
Vi sono delle volte in cui su di un bene più soggetti vantino diritti reali. In queste ipotesi si realizza il fenomeno della comunione. La legge...
Il diritto di prelazione: la prelazione urbana e quella agraria
Si definisce “prelazione” il diritto di essere preferito ad altri, a parità di condizioni, nella stipulazione di un futuro contratto. Si parla di...
La tutela restitutoria
Come previsto dall’art. 948 c.c., il proprietario della cosa può rivendicarla da chiunque la possieda o la detenga, proseguendo l’esercizio...
La cautela sociniana e la tutela qualitativa della legittima
La c.d. cautela sociniana, il cui nome deriva dal giurista Mariano Socino, è un istituto che tutela la legittima da un punto di vista qualitativo...