Le garanzie reali atipiche ed il divieto di patto commissorio
Come previsto dall’art. 2744 c.c., è nullo il patto col quale si conviene che, in mancanza del pagamento del credito nel termine fissato, la...
Bagaglio aereo smarrito: quali diritti al passeggero?
Il contratto di trasporto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1678 c.c., è quel contratto con cui il vettore si obbliga, dietro pagamento...
La ripetizione dell’indebito
Attraverso la previsione dell’istituto in questione, il legislatore ha predisposto uno strumento finalizzato a consentire la ripetizione delle...
Le forme di segregazione patrimoniale
Si definisce “segregazione patrimoniale” quella pratica attraverso la quale si riservano determinati beni al perseguimento di scopi specifici...
La responsabilità da cose in custodia e da esercizio di attività pericolose
Come previsto dall’art. 2051 c.c., ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito. A...
Azione revocatoria e preliminare di vendita per persona da nominare
L’azione revocatoria è uno strumento di tutela predisposto dal legislatore al fine di consentire al creditore di conservare la garanzia del...
Il concetto giuridico di “azienda”
Secondo quanto previsto dall’art. 2555 c.c., l’azienda è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa. La...
Ricette creative e originali tutelate dal “diritto d’autore”
Sommario: 1. La sentenza del Tribunale di Milano n. 9763 del 10.07.2013 – 2. Il principio di diritto – 3. La vicenda – 4. La...
Inammissibile la consulenza tecnica preventiva ex art. 696 bis c.p.c. se esplorativa e priva di utilità
Sommario: 1. Brevi considerazioni – 2. La vicenda – 3. I motivi della inammissibilità del ricorso ex art. 696 bis c.p.c. 1...
Arricchimento senza causa
Inquadramento generale – Fondamento L’azione di ingiustificato arricchimento ha fatto ingresso nel nostro ordinamento nel 1942. Il codice del 1865...
La responsabilità patrimoniale
Sommario: 1. La responsabilità patrimoniale generica – 2. Alienità inopponibile – 3. I patrimoni di destinazione – Profili generali...
L’importanza della donazione
Nel diritto romano la donazione non è stata definita come contratto ma come modo di acquisto della proprietà. Nel codice civile del ’42 la...