Stop all’automatismo e al modello di stampo patriarcale: i figli potranno avere il doppio cognome
Il 27 aprile 2022, la Corte Costituzionale annunciava con un comunicato stampa una decisione storica e senza precedenti, in seno alla quale...
Aborto: spaccato di diritto tra Stati Uniti e Italia
Abstract: Cinquant’anni dopo la storica sentenza Roe v. Wade la Corte Suprema americana, con pronuncia del 24 giugno 2022, ha deciso che “la...
Riflessioni sull’indebito oggettivo e soggettivo
Sommario: 1. L’indebito oggettivo: nozione e considerazioni generali. Cenni prodromici sul principio di causalità degli spostamenti...
La locazione della cosa comune da parte di uno dei comproprietari: tra mandato senza rappresentanza e negotiorum gestio
La questione della locazione della cosa comune posta in essere da uno solo dei comproprietari è stata oggetto di un lungo dibattito in...
Risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale: le tabelle di Roma
La tematica del risarcimento del danno da perdita parentale è stata oggetto di notevole attenzione da parte della più recente giurisprudenza...
Danno da “vacanza rovinata”: risarcimento e profili di responsabilità
La Terza Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 13511 del 29.04.2022 è tornata ad occuparsi del “danno da vacanza...
Successione mortis causa. Successione legittima e testamentaria
Sommario: 1. Lineamenti generali – 2. Successione legittima e successione testamentaria – 3. Accettazione o rinuncia...
La donazione indiretta e le conseguenze sui diritti successori dei legittimari alla morte del donante
Che cosa si intende per donazione indiretta La donazione ai sensi dell’art. 769 c.c. è il contratto col quale, per spirito di liberalità, una...
La responsabilità per il danno cagionato dall’incapace
Sommario: 1. L’imputabilità del fatto dannoso – 2. L’infermità di mente e gli stati emotivi e passionali – 3. La responsabilità...
Il divieto di patti successori tra prassi applicative e giurisprudenza
Le disposizioni patrimoniali mortis causa sono caratterizzate da specifici limiti all’autonomia contrattuale delle parti tra i quali si...
L’uomo può non riconoscere il proprio figlio?
Una delle preoccupazioni più grandi per una giovane coppia è che la donna rimanga incinta. A causa di questo potrebbe accadere che il padre si...
Gli strumenti deflattivi del contenzioso civile in Italia e nel mondo
Sommario: 1. Introduzione – 2. La mediazione – 3. L’arbitrato – 4. La negoziazione assistita – 5. La situazione di...