La nuova frontiera delle cripto valute e l’affannoso adeguamento normativo
La cripto valuta, per come si evince dalla etimologia dello nome stesso, è una valuta ‘nascosta‘ in quanto fruibile solo attraverso la...
Le modalità di individuazione del dies a quo nell’usucapione breve
Nota a Cass. Civ., Sez. VI, Ord. 6728/2022 del 01.03.2022 di Andrea Jonathan Pagano, ricercatore universitario; Simone Giugni, avvocato; Simonetta...
Illegittimo l’automatismo del cognome paterno: un excursus delle pronunce giurisprudenziali
Con un comunicato del 27 aprile 2022, la Corte Costituzionale ha fatto sapere di aver dichiarato l’illegittimità di tutte le norme che...
La nullità della compravendita immobiliare a seguito di insanabili difformità edilizie ed urbanistiche
Sommario: 1. La nullità contrattuale nel Codice Civile – 2. La nullità urbanistica – 3. Gli interventi successivi alla costruzione...
Inadempimento delle obbligazioni professionali e rischio della causa ignota
L’inadempimento consiste nella mancata esecuzione della prestazione dovuta da parte del debitore, ovvero nella inesatta esecuzione sotto il...
Lo ius poenitendi nelle procedure concorsuali volontarie
di Andrea Jonathan Pagano, ricercatore universitario e Francesca Moncini, abilitata all’esercizio della professione forense Abstract...
Danno da invalidità temporanea: natura e presupposti per il risarcimento
Corte d’Appello di L’Aquila, Sentenza n. 77/2022, pubblicata il 19.01.2022 1. L’attrice cadeva rovinosamente sul pavimento di una sala – mensa...
Possibili violazioni della privacy a causa dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale
La tutela della privacy a fronte dello sviluppo e dell’adozione delle applicazioni di tracciamento per il contenimento della diffusione della...
La fideiussione e il contratto autonomo di garanzia
Il contratto di fideiussione consiste in un accordo di natura consensuale e con effetti obbligatori stipulato tra il creditore di un’obbligazione...
Dall’obbligazione naturale al contratto di convivenza: l’eccezione che conferma la regola
L’obbligazione naturale è un atto negoziale fondato sulla spontaneità: non è un atto dovuto, come l’obbligazione giuridica, che trova base...
Il patrimonio destinato ai più fragili: strumenti privatistici previsti dalla Legge sul “Dopo di Noi”.
Introduzione. Come scriveva Tolstoj: “Tutte le famiglie felici sono uguali, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo”. L’infelicità che...
La cessione del diritto di usufrutto ed i suoi effetti: la posizione del proprietario
Nonostante la disciplina dell’usufrutto sembri avere profili interpretativi piuttosto consolidati e coerenti con la giurisprudenza maggioritaria...