La costituzione del diritto di usufrutto impedisce la pignorabilità del bene immobile?
La tua casa rischia di essere pignorata a causa di alcuni debiti che hai maturato nel corso degli anni e hai sentito dire che con l’usufrutto...
Il ruolo della clausola di buona fede nell’estinzione del contratto: dal contratto al contatto sociale qualificato
Sommario: 1. La solidarietà – 2. L’ultrattività della buona fede nella fase estintiva del rapporto – 3. Il ruolo della buona fede nella formazione...
Donazione indiretta di quote sociali
Il titolare di una società in accomandita semplice (S.a.S.), ha donato le sue quote sociali alla moglie e alla figlia A. L’amministratore di...
Il contratto evolutivo: tra obbligo legale e potere dell’autonomia privata nella revisione contrattuale
Quale è la natura dell’istituto della revisione? Ci si chiede sempre più spesso, data la mancanza di una norma specifica e generica, se la...
La crisi da sovraindebitamento: la concorsualità differenziata e il piano del Consumatore
Sommario: 1. Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento: nozioni e fonti normative – 2. I soggetti legittimati ad accedere...
La circolazione dell’immobile acquistato per usucapione non accertata giudizialmente
Sommario: 1. L’acquisto per usucapione – 2. L’accertamento dell’usucapione e gli effetti della trascrizione – 3. La circolazione del...
Nullità virtuale e sorte dei contratti a valle di intese anti-concorrenziali nulle (il caso delle clausole ABI). Riflessi sulla distinzione tra regole di validità e regole di comportamento
L’art. 1418 c.c. prevede tre diverse tipologie di nullità contrattuali: testuale (comma terzo), strutturale (comma secondo) e virtuale...
Le obbligazioni
Il tema dell’obbligazione è una struttura portante del diritto civile. Si propone una trattazione costituzionalmente orientata, alla luce di una...
Il contratto preliminare
La legge omette di definire cosa debba intendersi per “contratto preliminare”, limitandosi a disciplinarne alcuni tratti essenziali, quali la...
Le obbligazioni solidali
Come previsto dall’art. 1292 c.c., l’obbligazione è in solido quando più debitori sono obbligati tutti per la medesima prestazione, in modo che...
La novazione
Ai sensi dell’art. 1230 c.c., l’obbligazione si estingue quando le parti sostituiscono all’obbligazione originaria una nuova obbligazione con...
La compensatio lucri cum damno
L’istituto della “compensatio lucri cum damno” trae spunto dalla natura prettamente risarcitoria della responsabilità civile, la quale...