L’espromissione cumulativa
Come previsto dall’art. 1272 c.c., si ha espromissione quando un terzo (detto espromittente), estraneo al rapporto obbligatorio e senza delega da...
La madre rifiuta di prestare il necessario consenso al vaccino per i figli: il giudice lo concede al padre
Il Tribunale Parma, Sez. I, con Decr., 11/10/2021 ha attribuito al padre il potere di decidere da solo e senza il consenso della madre in ordine...
La promessa del fatto del terzo e le obbligazioni da essa derivanti
Secondo quanto previsto dall’art. 1381 c.c., colui il quale promette il fatto di un terzo è tenuto ad indennizzare il promissario nel caso in cui...
Morte per fatto illecito e risarcimento danni
Nei casi in cui la morte di una persona sia stata causata da un fatto illecito (come potrebbero essere, ad esempio, un incidente stradale o un...
La soggettività del condominio
Prima di affrontare la questione del condominio quale autonomo soggetto di diritto, risulta opportuno definire e distinguere il concetto di...
Covid e sopravvenienze
La pandemia da Covid -19 ha riproposto l’annosa questione concernente il governo delle sopravvenienze, ovvero quegli eventi che, sopravvenuti alla...
L’accollo di debiti futuri
Si definisce “accollo” il contratto tra il debitore (accollato) ed il terzo (accollante), con il quale quest’ultimo assume il debito del primo...
I punti fermi delle sentenze San Martino sulla responsabilità medica
In materia di responsabilità medica occorre dare atto di un importante intervento nomofilattico della S.C., la quale con una serie di dieci...
La mediazione civile obbligatoria e/o demandata
La mediazione civile obbligatoria demandata: i nuovi confini dell’istituto di matrice giurisdizionale secondo l’ermeneutica interpretazione delle...
Le clausole claims made: istituto in deroga al modello assicurativo del loss occurrence
Di norma, la disciplina dei contratti di assicurazione per responsabilità civile si fonda su una nozione di sinistro inteso come fatto dannoso...
Interessi moratori ed usura
La possibilità per le parti di determinare convenzionalmente il tasso di interesse in misura superiore a quello legale trova un limite nell’usura...
La collazione e la sua natura giuridica
Come previsto dall’art. 737 c.c. i figli, nonché i loro discendenti, ed il coniuge che concorrono alla successione devono conferire ai coeredi...