L’autotutela privata nell’ordinamento italiano quale mezzo nelle mani dei soggetti privati
Sommario: 1. Analisi del principio di autotutela privata nel sistema interno: regola o eccezione? – 2. I presupposti dell’autotutela...
Assenza e morte presunta, cenni
In ipotesi di assenza di un soggetto, di cui non si ha notizia alcuna, è possibile, dopo un periodo di almeno due anni, procedere con una...
Testamenti e badanti
Il testamento con cui il de cuius decide di disporre liberamente delle proprie sostanze viene considerato valido ed efficace nel momento in cui...
Il Family Office
Il family office è un istituto che nasce negli Stati Uniti per fare fronte alle esigenze di famiglie benestanti titolari di grandi patrimoni...
Il danno punitivo
Il danno punitivo (punitive demage) è un istituto giuridico estraneo al nostro ordinamento e tipico della tradizione di common law. Prima di...
I contratti collegati al gioco
I debiti di gioco disciplinati dagli articoli 1933 ss c.c. sono obbligazioni naturali. L’articolo 1933 c.c. rubricato “Mancanza di azione” afferma...
Le polizze linked: contratti assicurativi o strumenti finanziari?
Negli ultimi anni la dottrina e la giurisprudenza, anche per effetto dell’influenza del diritto comunitario, hanno concentrato la loro attenzione...
La forma del mandato ad alienare immobili
La forma del mandato ad alienare immobili è stata al centro di un vivace dibattito giurisprudenziale e dottrinale, che ha reso necessario...
L’astrazione causale: limiti e ammissibilità
Il nostro sistema giuridico accoglie il principio della causa e rifiuta il contrapposto principio di astrazione. Il sistema di diritto tedesco...
I vincoli di destinazione e la loro incidenza sul trust
La disciplina contenuta nell’art. 2645 ter c.c., che ha dato ingresso alla figura del vincolo reale di destinazione, ha inciso in maniera...
Il negozio di accertamento di diritti reali
Il negozio di accertamento non è disciplinato dal codice civile, ma è per lo più frutto dell’elaborazione dottrinale. Si tratta di una figura...
Il diritto di superficie: unicità o dualità
Il diritto di superficie per come viene codificato dall’articolo 952 c.c. è una tipologia di ius in re aliena in grado di limitare il diritto di...