È lecito “customizzare” prodotti di un brand altrui?
Sempre più di frequente capita di assistere al fenomeno del c.d. customizing, ovverosia alla condotta di chi personalizza prodotti a marchio...
La rinuncia alla domanda dopo la precisazione delle conclusioni semper permissum est
Sommario: 1. La prima udienza di trattazione – 2. Mutatio ed emendatio libelli: orientamenti e filoni interpretativi – 3. Termine per...
La convivenza prematrimoniale nel calcolo dell’assegno di divorzio
Le Sezioni Unite, con sentenza n. 35385 del 18 dicembre 2023, hanno confermato che la funzione compensativa dell’assegno di divorzio si...
Upcycling: il futuro della moda?
Sommario: 1. Definizione di upcycling – 2. I vantaggi dell’upcycling nel settore della moda – 3. Rischio di abusi? – 4...
La riforma Cartabia: le principali novità del nuovo processo civile dal tribunale al procedimento semplificato di cognizione (ex 702 bis c.p.c.)
I tempi dell’entrata in vigore Dal 1° gennaio 2023, l’udienza cartolare può essere disposta sempre dal Magistrato, ad esclusione di quella che...
Il procedimento civile arbitrale: trattamento elettivo su domanda giudiziale ex art. 216 c.p.c.
Teoria e metodo scientifici in uso alla profilassi giudiziaria avversa agli agenti patogeni extraprocessuali di natura negazionista.  ...
Il pagamento al creditore apparente tra interpretazioni dottrinali e riferimenti giurisprudenziali
Un’evenienza contemplata dalla legge in cui si determina la liberazione del debitore, pur essendo rivolto l’adempimento a soggetto non legittimato...
Diritti d’autore e sistemi di intelligenza artificiale
Principi giuridici e requisiti alla base del diritto in un mondo globalizzato di Michele Di Salvo Il rapporto uomo macchina è stato sempre al...
Profili essenziali sui diritti della personalità
Il codice civile nostrano, nell’intelaiatura primigenia, si occupava della persona nella sola dimensione patrimoniale[1]. La fisicità individuale...
Buona fede e tutela dell’affidamento tra Codice Civile e Codice dei Contratti Pubblici
L’art. 5 del d.lgs. 36/2023[1] codifica, tra i principi generali, la disciplina più generalizzante e ostica: anzitutto, per la formulazione...
Il contratto di cessione: caratteristiche fondamentali e possibili criticità nel contenzioso giudiziale
Sommario: Sezione I. Premesse ai fondamenti caratteristici del contratto di cessione – 1. Il diagramma di un predicato soggettivo e oggettivo – 2...
La riforma Cartabia: dal giudice di pace al giudizio di appello
I tempi dell’entrata in vigore Dal 1° gennaio 2023, l’udienza cartolare può essere disposta sempre dal Magistrato, ad esclusione di quella...