Analisi legale sulla questione della guerra tra Palestina e Israele: il Genocidio sotto la lente giuridica
Negli ultimi decenni, il conflitto tra Palestina e Israele ha continuato a destare preoccupazione a livello internazionale per le sue implicazioni...
Hawala: peculiarità di un sistema di trasferimento informale di denaro
Sommario: 1. Introduzione – 2. Il Metodo Hawala – 3. Le regolamentazioni – 4. Conclusioni 1. Introduzione Nel 2015...
Citizen’s initiative in the EU: the end of a dream?
Abstract. The paper focuses on the participatory democracy and seeks to demonstrate the limits of the Treaty provisions, arguing that the...
Elezioni europee: il rischio di un Parlamento che non rappresenta
Come noto, diversi esponenti politici si sono candidati in prima persona in tutte le circoscrizioni elettorali di queste elezioni europee. Ma...
L’intelligenza artificiale al servizio dei sistemi giuridici
L’Arabia Saudita introduce il dispositivo di traduzione potenziato ”Turjman” di Michele Di Salvo In un’iniziativa volta a...
L’impatto della normativa ESG sui prodotti e servizi di investimento: lo scenario europeo e italiano
Il tema del cambiamento climatico è ricorrente non solo nei dibattiti politici e sociali ma coinvolge soprattutto il modus operandi di ciascuno al...
L’ordinanza della Corte Internazionale di Giustizia dell’Onu sulla denuncia di genocidio del Sudafrica contro Israele
Di Valentina Spata* e Christian Catera** * Analista Geopolitica specializzata in Medioriente e Africa subsahariana. Specializzata in terrorismo...
Accuracy principle: AI act, GDPR and MDR interplay
Summary: 1. Background – 2. Accuracy principle in the AI act – 3. Accuracy principle in the GDPR – 4. Accuracy principle in the MDR – 5...
L’Artificial Intelligence Act (AI Act): il Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale
Sommario: 1. Il contesto normativo che ha portato all’approvazione dell’AI Act – 2. Definizione, ambito di applicazione e obiettivi del...
Sudafrica contro Israele: le tappe del processo in corso davanti alla Corte Internazionale di Giustizia
di Valentina Spata* e Christian Catera* Sommario: Premessa – 1. La Convenzione di Genocidio del 1948 – 2. L’accusa del Sudafrica...
Protezione internazionale e tutela giurisdizionale effettiva
Sommario: 1. Oggettività della sentenza – 2. Procedimento principale e questione pregiudiziale – 3. La tipicità giuridica e giudiziale di...
Relazione tra ordinamento interno e norme CEDU, con particolare riferimento alla “materia penale”
Il cosiddetto primato del diritto comunitario, ossia la prevalenza del diritto dell’Unione Europea rispetto al diritto interno, anche in deroga al...