Disfunzioni del mercato del lavoro italiano; differenze con i modelli europei e prospettive di riforma
Sommario: 1. Introduzione sul mercato del lavoro e sul concetto di flexisecurity – 2. Il mercato del lavoro in Italia delineato dal d.lgs...
Il blocco dei licenziamenti individuali per Covid-19 non si applica al dirigente
Tribunale di Roma, Sez. I Lavoro, sent. 19 aprile 2021, n. 3605 La Sezione Lavoro del Tribunale di Roma ha stabilito che il blocco dei...
Fallimento aziendale e lavoratori: riforma, profili giurisprudenziali e tutela dei dipendenti creditori
Il fallimento è la procedura concorsuale liquidativa avente lo scopo di regolare la crisi di un’impresa qualora esistano determinati presupposti...
La sorte del TFR a seguito della morte del lavoratore dipendente
A chi spetta il trattamento di fine rapporto nel caso in cui il lavoratore dipendente deceda prematuramente e in costanza di rapporto lavorativo?...
Utilizzo degli strumenti aziendali ad opera dei lavoratori: l’orientamento (ondivago) sull’art. 4, co. 2, della legge n. 300/1970
L’art. 4, comma 2 della Legge n. 300 del 20.5.1970 (Statuto dei Lavoratori) statuisce espressamente che: “La disposizione di cui al primo comma...
Linee guida sul Pola e il “Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale”. Il lavoro agile contrattualizzato
L’epidemia sanitaria ha accelerato la trasformazione e l’innovazione in chiave digitale della Pubblica Amministrazione. L’applicazione da parte...
La tutela dei lavoratori fragili
Spesso i miei articoli traggono origine dall’attività di consulenza legale da me prestata. Nell’ultimo periodo, essendomi messa a...
Il mutamento del profilo professionale del pubblico dipendente
Il mutamento del profilo professionale del pubblico dipendente: l’esclusivo limite dell’equivalenza formale nell’esercizio del potere datoriale...
La nuova era del lavoro: non solo guadagno, ma dignità
Il proliferarsi delle nuove tecnologie ha permesso di fare passi da gigante anche nel settore del mercato del lavoro. Infatti, con lo scoppio...
CCNL Terziario Confesercenti: è possibile assumere un quadro come dipendente e corrispondere una percentuale sull’effettivo incasso
Premesso che la normativa e la giurisprudenza di riferimento risultano rispettivamente scarna e frammentata l’una, risalente nel tempo l’altra, si...
Controllo difensivo occulto: il punto di vista della Corte di Cassazione
Il testo vigente dell’art. 4 comma 1) della Legge n. 300 del 20.5.1970 (Statuto dei Lavoratori) – così modificato per effetto delle riforme poste...
L’assoggettabilità del Direttore Generale di un ente del SSN al regime delle incompatibilità
Commento alla sentenza n.25369 del 11.11.2020 della Corte di Cassazione a Sez. Unite di Paola D’Abbrunzo*[1] Il ricorso proposto da Casse...