Molestie sessuali sul luogo di lavoro: normativa penale e giuslavoristica
Nel linguaggio comune, con l’espressione “molestie sessuali” si tende a fare genericamente riferimento a comportamenti, anche molto diversi tra...
Infortunio sul lavoro: responsabilità esclusiva della vittima, poteri/doveri del datore di lavoro, concorso di colpa
La VI sezione civile della Suprema Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 8988 del 15/05/2020, richiamando un orientamento costante e risalente...
Consulenti del Lavoro, gli eroi invisibili di questa pandemia
a cura del dott. Davide Campese e del dott. Domenico Sisto Ode ai medici, infermieri e a tutto il personale sanitario che giorno dopo giorno...
Riders: zona grigia fra autonomia e subordinazione?
Cass, civ., Sez. Lavoro, 24 gennaio 2020, n. 1663 Ai rapporti di collaborazione di cui all’art. 2 del d.lgs. n. 81 del 2015, pur non...
Riders: nuove tutele
Tribunale di Palermo, Sezione Lavoro, sentenza del 20 novembre 2020, n. 3570 Un altro passo in avanti per la situazione lavorativa ed i diritti...
Medici, rapporto di lavoro in convenzione: natura privata o pubblica?
L’art. 48 della Legge 23 Dicembre 1978, n. 833 disciplina il rapporto lavorativo convenzionale dei medici. Tale norma prevede che “ l’uniformità...
L’impossibilità temporanea e rilevante dell’attività lavorativa. Sistematizzazione
Sommario: 1. Premessa – 2. Cause di impossibilità temporanea dell’attività lavorativa – 2.1. Impossibilità sopravvenuta temporanea...
L’accertamento dello stato di crisi aziendale non giustifica il licenziamento
Cass. civ., sez. Lavoro, 1° giugno 2020, n. 10414 La Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi sul ricorso presentato da una lavoratrice...
Art. 2103 cc: lo jus variandi (il mutamento delle mansioni del lavoratore)
Il datore di lavoro può modificare le mansioni del lavoratore? Prima di rispondere a questa domanda, è necessario chiarire il concetto di...
Permessi studio? Non per il lavoratore-studente fuori corso
Sempre più frequentemente capita che studenti – per lo più universitari – trovino un impiego lavorativo utile a sostenere, tra l’altro, i costi...
Smart working: obblighi del datore alla luce del DPCM del 3 novembre 2020
L’art. 5 co.6 del DPCM del 3 nov 2020 raccomanda “fortemente” ai datori di lavoro privato, il ricorso allo smart working...
Infortunio sul lavoro e CoViD-19: il contagio sul posto di lavoro
Una questione di spiccato interesse, alla quale è stata fornita risposta nel Decreto “Cura Italia”, è quella relativa all’ipotesi di contagio da...