Disoccupazione: il lavoratore può cumulare NASpI e redditi da lavoro?
Sommario: 1. Il diritto a percepire la NASpI – 2. Le conseguenze civili dell’indebita percezione della NASpI – 3. Le conseguenze penali...
La liquidazione giudiziale e le tutele del lavoratore per l’accesso alle prestazioni Naspi
Una delle novità più importanti che riguarda la disciplina dei rapporti di lavoro nella regolamentazione organica del Codice della Crisi d’Impresa...
Obbligo timbrature per il datore di lavoro privato
L’art. 39, c. 1 del d.l. 112/2008 convertito nella L. 133/2008 prevede che “Il datore di lavoro privato, con la sola esclusione del datore di...
Legge di bilancio 2023: assunzioni under 36
La Legge di Bilancio 2023 ha prorogato il beneficio per le assunzioni agevolate a tempo indeterminato degli under 36 con lo scopo di promuovere...
Il lavoro agile nella Pubblica Amministrazione: recenti novità CCNL – Comparto Funzioni Centrali
Sommario: 1. Cenni introduttivi – 2. Il lavoro agile nella pubblica amministrazione: definizione e principi generali – 3. Il ruolo della...
Malattia e visita fiscale INPS: il lavoratore può essere esonerato dal controllo?
Sommario: 1. La malattia nel diritto del lavoro – 2. L’indennità di malattia e l’onere di pagamento – 3. Il controllo della malattia. La visita...
Violenza contro le donne: gli strumenti del diritto del lavoro
La prima domanda che viene in mente quando si sente parlare di violenza contro le donne è solo una: “perché”? Non c’è forse una...
SARS-CoV-2 e vaccinazione obbligatoria: è sempre legittima la sospensione del lavoratore non vaccinato?
Sommario: 1. Introduzione – 2. La normativa recante l’obbligo vaccinale – 3. Le indicazioni del Ministero della Salute – 4. La casistica...
Il lavoratore in malattia all’estero: obblighi e adempimenti
Sommario: 1. La malattia nel codice civile, nella dottrina e nella giurisprudenza – 2. Il periodo di comporto secondo le regole della...
Valorizzare norme prima di introdurne altre: la regola del giuslavorista
Chiunque si appresti alla comprensione ed all’applicazione del diritto del lavoro si trova ben presto a fare una riflessione: perché si...
Il dirigente ambientale: inquadramento giuridico ed economico, con particolare riferimento ai dirigenti A.R.P.A.Cal.
Il principio di onnicomprensività del trattamento economico e i suoi risvolti applicativi Sommario: 1. La tutela dell’ambiente e il regime...
L’attuazione delle pari opportunità: cenni storici e nuovi orizzonti, tra PNRR e bilancio di genere
Sommario: Abstract – 1. Il principio della parità di genere – 2. Giurisprudenza comunitaria ed italiana – 3. Criticità e possibili modelli...