Corte di Giustizia U.E., Direttiva 93/104/CE: sul servizio di guardia prestato dai medici in ospedale
La direttiva del Consiglio 23 novembre 1993, 93/104/CE, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro va...
Indennizzo per vaccinazioni: è incostituzionale la decadenza cd. tombale?
Cass. civ., sez. lavoro, Ord. 17 gennaio 2022, n. 1308 E’ stata sollevata una questione di legittimità costituzionale dell’art. 3...
La mobilità interna di urgenza necessita sempre della apposizione di un termine finale
Tribunale Lanciano, Sez. Lavoro, sent. 25 ottobre 2021 Il Tribunale ha condannato la ASL Lanciano-Vasto-Chieti, su ricorso promosso da alcuni...
Pandemia da Covid-19: come ha influito sulla vita delle donne
La pandemia da Covid-19, come ormai tristemente noto, ha comportato la ridefinizione degli spazi e dei tempi di lavoro provocando, oltre che la...
Il Contratto di Rete oggi: quando, a chi e perché conviene
L’aggregazione di piccole e medie imprese per competere al pari delle grandi aziende. Disciplinare con urgenza il ruolo delle università e degli...
Disdetta del datore di lavoro dall’iscrizione all’associazione nazionale di rappresentanza ed effetti della disapplicazione del contratto integrativo interaziendale
La Corte di Cassazione – con ordinanza n. 42095 del 31.12.2021 – ha avuto modo di ritornare sulla questione relativa agli effetti...
Sanitari, esenzione vaccino anti-Covid: va indicata la specifica patologia
Cons. Stato, sez. III, sent., 20 dicembre 2021, n. 8454 L’art. 4, comma 1, d.l. n. 44 del 1° aprile 2021, conv. in legge n. 76 del 28 maggio...
Covid: quando può essere sospeso il lavoratore?
L’obbligo di un trattamento sanitario per i lavoratori. Innanzitutto è opportuno chiarire che, ai sensi dell’art.32 Cost., lo Stato Italiano ha la...
Obbligo di repêchage del lavoratore non vaccinato: lo stato dell’arte nella giurisprudenza di merito dopo la pronuncia del Tribunale di Velletri
Negli ultimi giorni sta suscitando dibattito una recente pronuncia del Tribunale di Velletri[1] che ha statuito la reintegrazione di una...
Analisi della normativa riguardante il potere di controllo del datore di lavoro
Il potere di controllo a distanza espletato dal datore di lavoro nei confronti dei lavoratori è da sempre un tema piuttosto complesso e oggetto di...
Lecito il controllo del computer aziendale da parte del datore per verificare se il dipendente lavora
Cass. civ., Sez. Lavoro, sent. 9 novembre 2021, n. 32760 Sommario: 1. Il caso di specie – 2. La soluzione della Corte di Cassazione –...
L’articolo 4 dello statuto del lavoro: limiti ed ammissibilità dei controlli difensivi
La disciplina dei controlli sull’attività lavorativa condotta dal datore di lavoro è oggi oggetto di particolare attenzione; ciò è...