Le principali caratteristiche del processo penale minorile

Le principali caratteristiche del processo penale minorile

Il processo penale al minore presenta diverse peculiarità rispetto a quello degli adulti, in quanto tiene conto dell’età e dello stato di sviluppo psicologico, emotivo e sociale del minore. Le principali caratteristiche includono:

1. Finalità rieducativa: il processo penale minorile si focalizza principalmente sulla rieducazione e sul recupero del minore, piuttosto che sulla punizione. L’obiettivo è reintegrare il minore nella società in modo positivo.

2. Giudice specializzato: il processo è gestito da giudici specializzati in diritto minorile, che hanno competenze specifiche per trattare i casi che coinvolgono i minori.

3. Garanzie processuali ampliate: pur tutelando i diritti del minore accusato, il sistema mira ad evitare l’esposizione del minore a meccanismi penalizzanti troppo rigidi. Ad esempio, viene ridotto il ricorso alla detenzione preventiva e alle pene detentive lunghe.

4. Tutela dell’integrità psicologica: si pone particolare attenzione alla protezione psicologica del minore, con l’uso di misure alternative al carcere (come la messa alla prova) e con l’ausilio di specialisti che accompagnano il minore durante il processo.

5. Minore età e imputabilità: il sistema prevede che il minore possa essere ritenuto responsabile penalmente solo se ha compiuto 14 anni, ma la responsabilità penale diminuisce con l’età, tenendo conto del grado di discernimento.

6. Intervento delle figure di supporto: nel processo penale minorile, oltre alla figura del difensore, spesso sono coinvolti educatori, psicologi e assistenti sociali per valutare la personalità del minore e orientare le scelte processuali verso misure adeguate al suo sviluppo.

7. Misure alternative: la legge prevede l’adozione di misure alternative alla detenzione, come la messa alla prova, l’affidamento in prova ai servizi sociali, e altre misure che favoriscono la riabilitazione.

8. Non pubblicità e riservatezza: le udienze sono generalmente a porte chiuse per tutelare la privacy del minore, e le informazioni riguardanti il processo non sono divulgate pubblicamente, salvo in specifiche circostanze.

In sintesi, il processo penale minorile è progettato per essere più flessibile e attento alle specificità dei minori, enfatizzando la loro possibilità di recupero e reintegrazione nella società.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Valentina Mellino

Valentina Mellino, avvocato penalista.

Articoli inerenti