Misera et Misercordia. La lettera apostolica che dice sì all’assoluzione del peccato di procurato aborto
Il 21 novembre scorso, Papa Francesco ha reso pubblico il documento che, sotto la forma della lettera apostolica, ha sancito il termine del Giubileo straordinario della misericordia voluto dallo stesso Pontefice durante il 2016. Anche questa lettera non si discosta dallo stile proprio di Papa Francesco, ricco di umanità, attento all’adattamento delle circostanze concrete anche quando si affrontano questioni di carattere giuridico.
Il titolo prende spunto dal commento di S. Agostino al brano evangelico della donna adultera (Giovanni 8, 1-11) il quale ebbe modo di affermare che all’esito di coloro che volevano lapidare la donna accusata di adulterio afferma “rimasero soltanto loro due: la misera e la misericordia”. Spiega il vescovo di Ippona che: “la parola misericordia deriva il suo nome dal dolore per il misero. Tutt’e due le parole sono incluse in quel termine: miseria e cuore. Quando il tuo cuore è toccato, colpito dalla miseria altrui, ecco, allora quella è misericordia”. Due termini che, non solo a livello etimologico, non potevano che trovare accordo migliore nella sinfonia del contesto giubilare. Ed anche Papa Francesco commenta questo incontro tra la donna e Gesù: “al centro non c’è la legge e la giustizia legale, ma l’amore di Dio, che sa leggere nel cuore di ogni persona ….la miseria del peccato è stata rivestita dalla misericordia dell’amore … le lacrime della vergogna e del dolore si sono trasformate nel sorriso di chi sa di essere amata”. Tuttavia, ciò che si è raccolto in questo anno non resta fine a sé, ma diventa lo sprone per andare avanti, poiché il valore della misericordia è altamente performativo (n.5).
I punti fondamentali della lettera possono racchiudersi in questo modo:
maggiore valorizzazione della conoscenza ed approfondimento della Sacra Scrittura, auspicando che nelle parrocchie almeno una domenica possa essere dedicata alla lectio divina;
maggiore premura ed attenzione verso il sacramento della confessione, invitando i sacerdoti a prepararsi con grande cura al ministero della confessione, così da essere solleciti, disponibili e chiari nel presentare i principi morali, ben consapevoli che ogni penitente li richiama alla loro stessa condizione personale: quella di essere ministri di misericordia (n.10). “anche nei casi più complessi, dove si è tentati di far prevalere una giustizia che deriva solo dalle norme, si deve credere nella forza che scaturisce dalla grazia divina” (n.11). Ed ecco la novità più eclatante: “concedo d’ora innanzi a tutti i sacerdoti, in forza del loro ministero, la facoltà di assolvere quanti hanno procurato peccato di aborto. Quanto avevo concesso limitatamente al periodo giubilare viene ora esteso nel tempo, nonostante qualsiasi cosa in contrario. ….. Nell’Anno del Giubileo avevo concesso ai fedeli che per diversi motivi frequentano le chiese officiate dai sacerdoti della Fraternità San Pio X di ricevere validamente e lecitamente l’assoluzione sacramentale dei loro peccati. Per il bene pastorale di questi fedeli, e confidando nella buona volontà dei loro sacerdoti perché si possa recuperare, con l’aiuto di Dio, la piena comunione nella Chiesa Cattolica, stabilisco per mia propria decisione di estendere questa facoltà oltre il periodo giubilare, fino a nuove disposizioni in proposito, perché a nessuno venga mai a mancare il segno sacramentale della riconciliazione attraverso il perdono della Chiesa” (n.12). Quando una persona è sinceramente pentita, può presentarsi da un sacerdote e ricevere l’assoluzione. Non c’è da seguire percorsi difficili o ardui. Anche recentemente, i vescovi hanno sempre affidato ad alcuni sacerdoti la facoltà di assolvere questo peccato. In realtà il Papa ha di fatto normalizzato una situazione che era già in atto. Ma, all’interno di questa Lettera, questo gesto ha un significato particolare: farsi carico della sofferenza e della problematicità che una donna può vivere, prendendo questa decisione terribile – visto che il peccato è un male che il Papa ha definito gravissimo – e dare a questa persona la possibilità di un’assoluzione di fronte a qualunque sacerdote. Questo, tuttavia, non significa affatto svilire il peccato di aborto, che il Pontefice continua a definire un grave peccato, un vero e proprio omicidio. Il messaggio non è l’assoluzione facile di un peccato, per niente: servono il pentimento e la consapevolezza della gravità;
aspetto sociale della misericordia: attenzione verso l’incontro con l’altro, la promozione di una vera e propria cultura della misericordia. Anche in questo caso l’occhio privilegiato ricade sui poveri, attraverso l’istituzione della giornata mondiale dei poveri che sarà celebrata nella XXXIII domenica del tempo ordinario; “fin quando Lazzaro giace alla porta della nostra casa, non potrà esserci giustizia né pace sociale”.
Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.
Giuseppe Di Micco
Formazione
Giuseppe Di Micco (1986), Avvocato e Ph.D. Ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG/01) con votazione 110 e lode discutendo una tesi in diritto canonico. Durante la pratica forense presso l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Napoli, ha continuato a coltivare l’interesse per il settore del diritto canonico ed ecclesiastico partecipando alle attività culturali ed ai convegni organizzati dalla sezione di Diritto Ecclesiastico e Canonico del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Napoli “Federico II”.
Nell’ottobre del 2012 è stato vincitore al concorso pubblico per l’ammissione alle scuole di dottorato di ricerca dell’Università Statale di Milano, in particolare per il dottorato in Scienze Giuridiche – Curriculum in Diritto Ecclesiastico e Canonico, 28° ciclo. Il 29 gennaio 2016 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca, superando l’esame finale con la discussione di una tesi dal titolo "Matrimonio e consumazione nei diritti religiosi".
Nel novembre 2017 ha partecipato al corso di formazione teorico e pratico tenutosi presso il Tribunale Apostolico della Rota Romana dal Titolo “Il nuovo processo matrimoniale e la procedura super rato” superando le relative esercitazioni con la votazione ed ottenendo il diploma con votazione “Summa cum laude”.
Nel 2019, ha frequentato il Corso per la formazione dei Postulatori presso lo Studium della Congregazione delle Cause dei Santi, superando l’esame finale con la votazione 9.5/10 Magna cum Laude probatus
Attività professionale ed extra
Svolge la professione forense collaborando con studi legali in materia di diritto civile (in particolare in tema di risarcimento danni, riscossione esattoriale, recupero crediti, diritto del lavoro, diritto bancario, diritto di famiglia e delle successioni).Ha collaborato con la cattedra di diritto ecclesiastico, diritto canonico e diritti confessionali del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università “Federico II”.E’ stato tutor presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” per la materia di diritto del lavoro (AA.2018/2019).
Collabora, inoltre, per il comitato di redazione della rivista on line Salvis Juribus con commenti a sentenze in materia sia di diritto civile che di diritto ecclesiastico.
E’ membro dell’Ordine della Fraternità Francescana Secolare di Afragola (OFS).
E’ membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione “Le Beatitudini” ODV con sede presso la Pontificia Basilica Minore di S. Antonio da Padova in Afragola (NA)
Attività scientifiche
Nel maggio del 2016 ha preso parte ad un Campus di Studio presso STILO (RC), organizzato dall’Università Magna Grecia di Catanzaro dal titolo “L’Islam. Dal pregiudizio ai diritti”, prendendo attivamente parte al gruppo di lavoro costituitosi in seno allo stesso, sulla libertà religiosa e integrazione nell’ambito della scuola italiana.E’ stato organizzatore e moderatore del convegno dal titolo “La tutela della famiglia nell’ordinamento secolare e canonico. Aspetti pastorali e riforme processuali”, organizzato il 4 maggio 2018 presso la Pontificia Basilica S. Antonio da Padova Afragola (NA), accreditato presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli Nord, con il patrocinio dell’Associazione forense di Afragola e dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani.
E’ stato curatore del volume relativo agli atti del Convegno “La tutela della famiglia nell’ordinamento secolare e canonico. Aspetti pastorali e riforme processuali”, pubblicati presso la Key editore nel dicembre 2018.
E’ stato coautore del volume “Il Trust. Origine, analisi e aspetti comparativi” (a cura di Francesco Cecaro), pubblicato presso Turisa editrice, Collana Studia Selecta, 2018.