Trasferimento Medicina per salute, avv. Romano: nuova immatricolazione all’UniME
Ennesima vittoria per l’avv. Giacomo Romano. Una nostra Assistita – di cui abbiamo già raccontato in un precedente articolo – ha ottenuto ragione dal T.A.R. Sicilia-Catania, i quali hanno disposto un rapido riesame dell’istanza di trasferimento avanzata dalla studentessa per motivi di salute presso l’Università degli Studi di Messina.
L’Ateneo, infatti, ha inizialmente rigettato l’istanza attesa la mancata pubblicazione del bando per i trasferimenti nonostante la studentessa non potesse più proseguire gli studi all’estero in quanto costretta a seguire specifiche terapie psicofarmacologiche presso l’A.S.P. di Messina.
In seguito al riesame l’Università ha nuovamente rigettato l’istanza della nostra Assistita affermando, tra l’altro, che i posti disponibili non erano utilizzabili poiché destinati alla procedura relativa all’iscrizione ad anni successivi al primo.
L’avv. Giacomo Romano, a questo punto, ha tempestivamente proposto ricorso lamentando l’illegittimità del nuovo diniego ed i Giudici – in tempi rapidissimi – l’hanno accolto, disponendo <<…la consequenziale ammissione della ricorrente alla frequenza del corso di laurea…>> che, ad oggi, risulta finalmente immatricolata.
Il nostro Studio si occupa, oramai, da tempo di trasferimenti universitari (sia in ingresso che in uscita) ed è riuscito, anche in tempi recenti, a far immatricolare centinaia di studenti ai Corsi di Laurea in Medicina e Odontoiatria in sovrannumero.
Le situazioni di disagio possono essere le più varie (es. ragioni di salute come invalidità fisiche, ludopatia e patologie connesse, depressione, etc) e sono tutte accomunate dalla necessità di seguire specifiche terapie presso il luogo di residenza, beneficiando talvolta del supporto di genitori e parenti. Anche ragioni di famiglia connotate da carattere di gravità possono giustificare il trasferimento in deroga.
Recentemente, l’avv. Romano ha fatto immatricolare altri studenti presso a) il CdLM in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Palermo, dell’Università di Catania, dell’Università degli Studi di Messina nonché dell’Università degli Studi dell’Insubria, proprio per motivi di salute; b) il CdLM in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università degli Studi di Sassari.
I Giudici amministrativi hanno chiarito che in questi casi è possibile richiedere un particolare tipo di trasferimento, giustificato da “gravi motivi”, anche se l’Ateneo dichiara di non avere posti disponibili.
È dunque possibile presentare istanza di trasferimento a Medicina/Odontoiatria (ed, in generale, a tutti i CdL a numero programmato) ad anni di corso successivi al primo anche se l’Ateneo non ha pubblicato uno specifico bando per trasferimenti oppure ha pubblicato un bando a posti zero.
Il nostro Studio è pronto ad assistervi. Invieremo una richiesta all’Ateneo ed, in caso di rigetto, agiremo in giudizio per ottenere il trasferimento presso la sede desiderata.
Come posso aderire all’azione?
Preliminarmente lo Studio deve analizzare con attenzione il caso al fine di comprendere se sussistono i presupposti richiesti dalla legge per richiedere il trasferimento.
Per ricevere un parere gratuito circa l’opportunità di procedere con l’azione è necessario inviare una e-mail all’indirizzo info@salvisjuribus.it scrivendo nell’oggetto del messaggio “Trasferimento anni successivi al primo per motivi di salute”. È necessario allegare tutta la documentazione sanitaria attestante la/e patologia/e in essere.
Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.
Avv. Giacomo Romano
Ideatore e Coordinatore at Salvis Juribus
Nato a Napoli nel 1989, ha conseguito la laurea in giurisprudenza nell’ottobre 2012 con pieni voti e lode, presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, discutendo una tesi in diritto amministrativo dal titolo "Le c.d. clausole esorbitanti nell’esecuzione dell’appalto di opere pubbliche", relatore Prof. Fiorenzo Liguori. Nel luglio 2014 ha conseguito il diploma presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Subito dopo, ha collaborato per un anno con l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Napoli occupandosi, prevalentemente, del contenzioso amministrativo. Nell’anno successivo, ha collaborato con uno studio legale napoletano operante nel settore amministrativo. Successivamente, si è occupato del contenzioso bancario e amministrativo presso studi legali con sede in Napoli e Verona. La passione per l’editoria gli ha permesso di intrattenere una collaborazione professionale con una nota casa editrice italiana. È autore di innumerevoli pubblicazioni sulla rivista “Gazzetta Forense” con la quale collabora assiduamente da giugno 2013. Ad oggi, intrattiene collaborazioni professionali con svariate riviste di settore e studi professionali. È titolare di “Salvis Juribus Law Firm”, studio legale presso cui, insieme ai suoi collaboratori, svolge quotidianamente l’attività professionale avendo modo di occuparsi, in particolare, di problematiche giuridiche relative ai Concorsi Pubblici, Esami di Stato, Esami d’Abilitazione, Urbanistica ed Edilizia, Contratti Pubblici ed Appalti.
Latest posts by Avv. Giacomo Romano (see all)
- Trasferimento Medicina per salute, avv. Romano: nuova immatricolazione all’UniME - 17 February 2025
- Ricorso Università Medicina, trasferimento a Napoli per salute: l’avv. Romano vince - 14 December 2024
- Ricorso Università Odontoiatria, trasferimento a Sassari per salute: l’avv. Romano vince - 14 December 2024