AI nella Giustizia amministrativa
L’AI nella Giustizia amministrativa: primi progetti e annotazioni di Michele Di Salvo Il Segretariato Generale della Giustizia...
Il caso Denise Pipitone: una scomparsa che continua a sfidare il tempo e la giustizia
Sommario: 1. Introduzione – 2. La scomparsa di Denise – 3. Il ruolo della grafologia – 4. Il caso nel tempo – 5. Piera...
Identità personale e digitale nel XXI secolo: sfide giuridiche, diritti fondamentali e strumenti di tutela
L’identità personale si trova ad affrontare, nel XXI secolo, sfide date dalle nuove tecnologie e dalla loro diffusione; internet e i social...
Il principio chi inquina paga e il sistema nazionale di risarcimento del danno ambientale, con particolare riguardo alla responsabilità del proprietario incolpevole del sito inquinato
Sommario: Introduzione – 1. Il principio chi inquina paga e il sistema nazionale del risarcimento del danno ambientale – 2. La...
Quando l’adozione di un minore diventa reato
L’adozione di un minore rappresenta un atto giuridico di grande rilevanza, che coinvolge non solo aspetti emotivi e sociali, ma anche...
Le novità del nuovo codice dei contratti pubblici rispetto alla materia dei lavori pubblici
Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, introdotto con il D.lgs. del 31 marzo 2023, n. 36, introduce diverse novità significative nella disciplina...
La cittadinanza italiana iure sanguinis: di cosa si tratta e quali i requisiti per ottenerla?
La legge che disciplina i diritti della cittadinanza è la (Legge 5 febbraio 1992 n. 91), entrata in vigore il 16 agosto 1992, e questa consente ai...
Quando la mediazione familiare è vietata, impossibile o sconsigliata
A chi svolga la professione del mediatore familiare è chiaro che non tutte le coppie sono mediabili. Un primo aspetto di imprescindibile partenza...
La qualificazione del legittimo interesse
di Michele Di Salvo Nel linguaggio comune la tutela in giudizio è finalizzata alla realizzazione dei diritti. In realtà più tecnicamente i diritti...
La privacy negli studi di ingegneria: tra informativa al cliente, consenso e misure di sicurezza
Alla luce dei requisiti previsti dal GDPR [1] , l’ingegnere titolare dello studio deve verificare l’attualità delle informative sulla...
La legittima difesa: il confine tra autotutela e violenza illegittima
Sommario: 1. La definizione di legittima difesa nel Codice Penale – 2. I requisiti della legittima difesa – 2.1. L’ingiustizia...
La temporanea sospensione dell’obbligo di deposito telematico nel processo penale
Il D.M. 27.12.2024, n. 206, contenente il “Regolamento concernente modifiche al decreto 29 dicembre 2023, n. 217 in materia di processo...