La conservazione dell’equilibrio contrattuale
L’art. 9 del Codice dei contratti pubblici[1] è dedicato al principio di “conservazione dell’equilibrio contrattuale[2]” e, come si evince dalla...
L’evoluzione normativa del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e le novità introdotte dal d.P.R. 81 del 13 giugno 2023
Sommario: 1. I codici di comportamento: dal Codice di comportamento del 1994 all’elaborazione del Codice di comportamento D.P.R. 62 del 16 aprile...
I principi della digitalizzazione contrattuale
L’art. 19 d.lgs. 36/2023 enuclea i “principi e diritti digitali” che informano la contrattualistica pubblica[1]. La disposizione rimarca come il...
Buona fede e tutela dell’affidamento tra Codice Civile e Codice dei Contratti Pubblici
L’art. 5 del d.lgs. 36/2023[1] codifica, tra i principi generali, la disciplina più generalizzante e ostica: anzitutto, per la formulazione...
Il “risultato” codificato nel d.lgs. 36/2023
Il concetto di risultato non rappresenta una novità assoluta nel lessico giuridico. Nondimeno, detta affermazione necessita di almeno due...
Risarcimento del danno da limitazioni Covid: la sentenza n. 713/2023 del CGARS
Sommario: 1. Introduzione – 2. Il riparto delle competenze tra Stato e Regioni – 3. L’equilibrato bilanciamento tra l’esercizio dell’autorità e le...
Conflitto di interessi potenziale. Il punto del Consiglio di Stato
Sommario: 1. Il fatto – 2. La decisione – 3. Conclusioni Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato ha ricostruito i principi...
Tra Stato e Regioni; gli Enti locali
Sommario: 1. I modelli di collocazione degli Enti locali- 2. Come si evolve il sistema in Italia, la nascita delle Regioni – 3. Lo Stato e...
Usucapibilità del bene espropriato per pubblica utilità (S.U. n. 651/2023)
L’analisi della tematica sull’usucapibilità del bene oggetto di espropriazione per pubblica utilità prende le mosse da una recentissima pronuncia...
SARS-CoV-2 e vaccinazione obbligatoria: è sempre legittima la sospensione del lavoratore non vaccinato?
Sommario: 1. Introduzione – 2. La normativa recante l’obbligo vaccinale – 3. Le indicazioni del Ministero della Salute – 4. La casistica...
Il settore postale in Italia: un’analisi complessiva a due anni dalla sentenza C-521/18 della CGUE sulla natura di Poste Italiane
Sommario: 1. Introduzione – 2. Il settore postale italiano – 2.1. I diversi servizi offerti dall’Azienda Poste e Telecomunicazioni...
Legislazione emergenziale, le criticità applicative da cui ripartire
La diffusione dell’epidemia nel Paese è stata fronteggiata a livello normativo, ove presenti carenze, da numerosi DPCM e Decreti Legge. Tali...