Usucapibilità del bene espropriato per pubblica utilità (S.U. n. 651/2023)
L’analisi della tematica sull’usucapibilità del bene oggetto di espropriazione per pubblica utilità prende le mosse da una recentissima pronuncia...
SARS-CoV-2 e vaccinazione obbligatoria: è sempre legittima la sospensione del lavoratore non vaccinato?
Sommario: 1. Introduzione – 2. La normativa recante l’obbligo vaccinale – 3. Le indicazioni del Ministero della Salute – 4. La casistica...
Il settore postale in Italia: un’analisi complessiva a due anni dalla sentenza C-521/18 della CGUE sulla natura di Poste Italiane
Sommario: 1. Introduzione – 2. Il settore postale italiano – 2.1. I diversi servizi offerti dall’Azienda Poste e Telecomunicazioni...
Legislazione emergenziale, le criticità applicative da cui ripartire
La diffusione dell’epidemia nel Paese è stata fronteggiata a livello normativo, ove presenti carenze, da numerosi DPCM e Decreti Legge. Tali...
La disciplina del giudicato amministrativo nella normativa comunitaria
Il passaggio in giudicato di una sentenza comporta la cristallizzazione della decisione del giudice in merito alla situazione giuridica soggettiva...
Il permesso di costruire e la legittimazione soggettiva al rilascio
Il permesso di costruire è disciplinato dal Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (D.P.R. 380/2001). Si...
Governance di Internet: nascita ed evoluzione del lawmaker informatico
Sommario: 1. Introduzione all’Internet Governance – 1.1. Internet: storia, tecnica ed evoluzione – 2. Il sistema ICANN: le origini...
La responsabilità risarcitoria dell’Amministrazione da provvedimento favorevole
La responsabilità risarcitoria dell’Amministrazione Pubblica ha fondamento nell’art. 28 della Costituzione secondo il quale la responsabilità...
Avvalimento e subappalto: differenze
La Pubblica Amministrazione affida alle imprese, attraverso la stipulazione di contratti di appalto oppure concessioni, l’esecuzione di lavori e/o...
L’art. 80 del codice dei contratti pubblici ancora al centro del dibattito
L’art. 80 del D. Lgs. 50/2016 è una norma di fondamentale importanza per il settore degli appalti pubblici atteso che reca i motivi di...
La fiscalizzazione dell’abuso edilizio: profili sostanziali e giurisprudenziali
Sommario: 1. Premessa – 2. Le fonti: presupposti ed ambiti applicativi – 3. Gli effetti della fiscalizzazione – 4. Limiti...
Fondazioni bancarie e compatibilità con la disciplina dell’Unione europea in materia di aiuti di Stato
Sommario: 1. Introduzione – 2. L’influsso del diritto dell’Unione europea sul ridimensionamento del ruolo dello Stato nell’economia –...