La rilevanza dell’omissione degli obblighi dichiarativi, ex art. 80, co. 5, lett. c), del d.lgs. 50/2016, negli appalti pubblici
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n.8532 del 30.12.2020, si è occupato di una rilevante questione in materia di appalti pubblici. Si fa...
Condono edilizio: silenzio e ritardo da parte della P.A. non tollerati dal T.A.R. Lazio
T.A.R. Lazio, Roma, Sez. II-Bis, sent. 18 dicembre 2020, n. 13695 Sommario: 1. Introduzione – 2. I fatti del giudizio – 3. La tesi dei...
L’interventismo statale nell’Italia pre-repubblicana
Il presente contributo mira ad indagare, anzitutto, il netto contrasto tra il ruolo assunto dallo Stato italiano nell’economia di inizio...
Riforma concorsi: profili di incostituzionalità?
La riforma Brunetta per l’accesso ai concorsi pubblici prevista nel nuovo D.L. 44/2021 con l’intento di semplificare le procedure concorsuali...
La concessione ed il rischio operativo
Il presente scritto intende indagare, seppur brevemente, sui profili sostanziali e giurisprudenziali che connotano l’istituto della concessione...
Il danno da omessa o ritardata adozione del provvedimento amministrativo
Il panorama normativo antecedente alla legge 241 del 1990 presentava, tra le varie disfunzioni, un sistema caratterizzato dall’incertezza dei...
La collaborazione tra potere pubblico e soggetti privati all’indomani dell’Unità d’Italia
La collaborazione tra il potere pubblico ed i soggetti privati ha una lunga storia alle spalle: sin dalla nascita del Regno d’Italia la...
Danno da lesione dell’affidamento riposto nel provvedimento favorevole poi annullato: la rimessione all’Adunanza Plenaria
Sommario: 1. Premessa – 2. La rimessione all’Adunanza Plenaria – 2.1 La questione di giurisdizione – 2.2 La questione di...
La natura giuridica della responsabilità della P.A. per lesione di interessi legittimi
Introduzione Una questione a lungo dibattuta e tuttora irrisolta è quella che riguarda la qualificazione giuridica della responsabilità della P.A...
Gli accordi pubblici: dove la discrezionalità amministrativa incontra il consenso del privato
Gli accordi pubblici rappresentano un regolamento contrattuale in cui la collaborazione tra P.A. e privati sostituisce il tradizionale esercizio...
Dinamiche e opportunità per la gestione del verde urbano
Sommario: 1. L’evoluzione normativa a livello internazionale – 2. La normativa nazionale – 3. Gli strumenti per la gestione del verde...
Nullità parziale: la disciplina delle clausole atipiche nel bando di gara
L’invalidità di un atto amministrativo configura un giudizio di disvalore, una non conformità dell’atto al tipo previsto dalla legge. Richiede una...