Roma, OSP: da lunedì +35% per dehors e stop COSAP per il 2020
“Ampliamento immediato degli spazi esterni e detassazione: la nostra ricetta per rilanciare ristorazione, commercio e turismo”. A partire dal 25...
Cassazione: i principi cardine sull’impugnazione della cartella risultante dall’estratto di ruolo
La Suprema Corte di Cassazione, per tramite dell’ordinanza n. 13755 del 22/05/2019, ha sancito (e richiamato!) taluni principi ermeneutici -di...
Le Autonomie nella giurisprudenza della Corte Costituzionale
Nel 1982 Livio Paladin, in un noto scritto, rilevava la scarsa incidenza della giustizia costituzionale nei rapporti fra Stato e regioni dopo aver...
Ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo: l’alternativa per il recupero dei crediti dei privati verso la Pubblica Amministrazione
Le persone fisiche e le imprese si trovano – troppo spesso – impossibilitati rispetto alla possibilità di ottenere il ristoro di quanto a loro...
Le clausole sociali nella disciplina del Codice dei Contratti Pubblici
Tra le norme che hanno generato maggiore interesse nell’impianto del nuovo Codice degli Appalti l’art. 50, senza dubbio, ha sollevato diverse...
Il simultaneus processus nel sistema di giustizia amministrativa
Il sistema di giustizia amministrativa, al pari di quella civile alla quale residualmente rinvia, è ispirato alla logica del c.d. simultaneus...
Esclusione automatica per fatto del subappaltatore: il c.d. self cleaning
Nota a Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sezione II, sentenza 30 gennaio 2020, C-395/18, Tim s.p.a. Con la sentenza del 30 gennaio 2020...
Libertà di pensiero nella vita virtuale e responsabilità dei provider. Dal “Caso Vivi Down” al “Caso Facebook”
Nell’era della società digitale, dove i confini tra il reale e il virtuale appaiono sempre più sfumati, non poteva che riproporsi anche il...
Meritevolezza e adeguatezza: rapporti con la causa, tra contratto e provvedimento amministrativo
Sommario: 1. La causa, tra diritto civile e amministrativo – 2. Tipicità, meritevolezza e causa astratta – 3. Adeguatezza e causa...
I poteri del Presidente del Consiglio nel corso di un’emergenza sanitaria
Siamo di fronte ad un evento epocale, un’epidemia di proporzioni bibliche in grado di imprimere modifiche permanenti alle culture dei popoli ed ai...
Il concetto di “onerosità indiretta” nei contratti pubblici. Le differenze tra il diritto amministrativo e civile, alla luce dei recenti indirizzi giurisprudenziali
Sommario: 1. Una premessa sulla questione problematica – 2. Ipotesi peculiari – 3. L’interpretazione civilistica della questione 1. Una...
L’Adunanza Plenaria tuona l’inammissibilità della rinuncia abdicativa del privato in materia espropriativa
Adunanza Plenaria n° 2/2020 del 20.01.2020 Il supremo consesso amministrativo in composizione solenne ha recentemente esaminato e risolto una...