Mutamento di destinazione d’uso: il punto secondo la giurisprudenza di legittimità
La sentenza n.36689/2019 emessa dalla terza sezione penale della Cassazione affronta la tematica del mutamento di destinazione d’uso del...
Appalti, rito superaccelerato: la Corte di Giustizia Europea interviene su ammissioni ed esclusioni
Il Tar Piemonte, alla luce di quanto disposto dalla Corte di Giustizia Europea, ha ritenuto ricevibile, anche per i processi iniziati prima del 19...
Adunanza Plenaria 6/2019, requisito di qualificazione del RTI
Il Supremo Consesso Amministrativo, in data 27/03/2019, ha statuito un rilevante principio di diritto in materia di Appalti pubblici, con...
P.A.: annullamento d’ufficio e limiti temporali
Nota a sentenza del CdS, V Sez., n. 3940/2018 In virtù dell’art. 21-nonies l. 241/90, il provvedimento amministrativo adottato in violazione di...
Risarcimento del danno per perdita di chance nelle procedure ad evidenza pubblica
Commento a sentenza del Consiglio di Stato, V Sezione, 11 luglio 2018, n. 4225. La Quinta Sezione del Consiglio di Stato, con sentenza resa l’11...
Sulla legittimità costituzionale dello spoils system per i Segretari comunali
Commento a Corte Costituzionale – sentenza n. 23 del 22 febbraio 2019. Con la sentenza n. 23 del 22 febbraio 2019, la Corte Costituzionale...
Vaccini obbligatori: il decreto Lorenzin lede i diritti dei minori?
Sommario: 1. Conoscenze tecnico-scientifiche e scelta politica: valutazione del rischio sanitario – 2. L’obbligo vaccinale per i nuovi nati...
Art. 108 D.Lgs. 50/2016: quale rapporto con l’annullamento d’ufficio dopo la stipula del contratto?
Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.lgs. 50/2016) prevede all’art. 108 una serie di ipotesi di risoluzione del contratto di appalto...
Appalti, il limite del 30% al subappalto viola il diritto europeo?
Il tema dei limiti al subappalto continua ad essere una delle questioni più intricate e dibattute del Codice dei contratti pubblici. E per gli...
Le cause di invalidità dell’alcoltest
Quando l’etilometro è inattendibile È ormai noto come il codice della strada sanzioni severamente l’illecito di guida in stato d’ebbrezza...
Sindacato del giudice penale sulla discrezionalità amministrativa: il delitto di abuso d’ufficio
Il potere del giudice ordinario di sindacato sugli atti amministrativi trae origine dalla Legge sul contenzioso amministrativo, che agli artt. 4 e...
Esame di Avvocato: l’Adunanza Plenaria sull’ammissibilità della motivazione numerica
L’obbligo generale di motivazione dei provvedimenti amministrativi è stato introdotto nel nostro ordinamento con la l. n. 241/1990, essendo...