È lecito l’ambulatorio in condominio se il divieto non è espressamente accettato nel rogito
Una fondazione aveva concesso in comodato una sua proprietà ad un’associazione benefica che aveva destinato l’immobile ad interventi...
Si può posizionare un gazebo nelle parti comuni del condominio?
Cass. Civ., Sez. VI, ord. 22 febbraio 2022, n. 5809 Nella vicenda in esame, il Tribunale di Catania riformava la sentenza resa dal Giudice di pace...
È risarcibile il danno psico-fisico patito a seguito di lite in assemblea
Una signora conveniva in giudizio altro condomino, per sentirlo condannare al risarcimento in suo favore dei danni patrimoniali e non patrimoniali...
Lo stalking condominiale
Quando parliamo di stalking siamo immediatamente portati a pensare al reato introdotto dal legislatore con l’articolo 612 bis c.p. nel 2009 che...
È annullabile l’assemblea condominiale telematica convocata prima della sua entrata in vigore
Un condomino conveniva in giudizio il proprio condominio, impugnando la deliberazione dell’assemblea in data 5 giugno 2020 per la violazione...
La soggettività del condominio
Prima di affrontare la questione del condominio quale autonomo soggetto di diritto, risulta opportuno definire e distinguere il concetto di...
Superbonus 110% in condominio: ripartizione spese e montaggio dei ponteggi. Profili problematici
Con il decreto Legge n. 34/2020 (d.l. “Rilancio”), convertito in legge n. 77/2020, è stato introdotto il cosiddetto “Superbonus 110%”. Il...
Cassazione: l’incidenza causale della condotta dannosa è il criterio per ripartire il risarcimento a carico di più condomìni corresponsabili
Cass. civ., sez. II, ord. 19 ottobre 2021, n. 28866 Un condominio condannato, assieme ad un altro limitrofo, a risarcire i danni causati ad alcuni...
La competenza per materia e la legittimazione a stare in giudizio nelle controversie fra condomìni
Lo zerbino della discordia. I proprietari di un appartamento avevano chiamato in causa il condominio affinché il tribunale accertasse che lo...
Il condominio è tenuto a risarcire i danni patiti dal proprietario dell’autorimessa uso deposito
Un soggetto, avendo subito ingenti infiltrazioni d’acqua derivanti da un’area di pertinenza condominiale in un garage di sua...
La normativa antincendio per i garage nei condomini
Sommario: Premessa. Il CPI – Certificato Prevenzione incendi – 1. La normativa antincendio nei condomini – 2. Obbligo antincendio del garage...
Condominio: i negozi al piano terra, con accesso separato, non pagano il compenso al custode
La proprietaria di alcuni immobili al piano terra e primo interrato, ad uso commerciale e con ingresso autonomo, chiedeva che fossero dichiarate...