Pari opportunità e legge elettorale: quali prospettive?
La prima seduta del Consiglio regionale del 15 novembre 2021 ha dato avvio all’apertura della XII legislatura regionale in Calabria: si è aperta...
Il primo sì al suicidio assistito in Italia dopo la sentenza n. 242/2019 della Corte Costituzionale
Sommario: 1. Premessa. La differenza tra suicidio assistito ed eutanasia – 2. Il primo suicidio assistito dopo la sentenza n. 242/2019 della...
Nuovo profilo di incostituzionalità dell’art. 69, co. 4, c.p.: il divieto di prevalenza dell’attenuante della lieve entità del fatto nell’ipotesi di reato di sequestro di persona a scopo di estorsione
Corte Costituzionale, Sentenza n. 143/2021 Sommario: 1. Premessa – 2. La vicenda – 3. Il reato di sequestro di persona a scopo di...
L’incostituzionalità dei limiti al bilanciamento nei casi di recidiva reiterata: il concorso anomalo nel reato ex art. 116 c.p., sulla base della pronuncia della Consulta n. 55/2021
Sommario: 1. Premessa – 2. La posizione della Consulta in ordine al divieto di prevalenza delle attenuanti in caso di recidiva reiterata...
Le condizioni ostanti alla pena perpetua, all’alba dell’ordinanza della Corte Costituzionale n. 97 del 2021
Premessa. Il presente scritto intende ripercorrere i tratti salienti dell’ordinanza n. 97 del 2021 pronunciata dalla Consulta, la quale trae la...
Corte Costituzionale: il confine tra stalking e maltrattamenti in famiglia, divieto di analogia in malam partem
Corte cost., 28 aprile 2021 (dep. 14 maggio 2021), n. 98 Nella vicenda in esame, il divieto di analogia in malam partem impone di chiarire “se...
Eredità giacente: a carico dell’Erario l’onorario del Curatore nelle procedure attivate d’ufficio
Abstrat Il Curatore dell’eredità giacente [1]: Ufficio di diritto pubblico o Ausiliario del magistrato? Chi ne paga l’onorario e le spese in caso...
L’ergastolo ostativo è incostituzionale
Sommario: 1. Introduzione – 2. La dottrina sull’ergastolo ostativo: una diatriba che appare infinita – 3. L’ergastolo ostativo nella...
La progressiva erosione da parte della giurisprudenza costituzionale del divieto di prevalenza delle circostanze attenuanti sulla recidiva reiterata
Sommario: 1. L’istituto della recidiva e la sua natura – 2. Gli interventi della Corte costituzionale sul co. 4 dell’art. 69 c.p. 1...
Lo scioglimento dei Comuni
Nell’ambito delle strategie di contrasto alla criminalità organizzata per mezzo di poteri amministrativi il legislatore si è mosso in due...
Figli nati fuori dal matrimonio: è legittima l’attribuzione automatica del cognome paterno?
Il Tribunale di Bolzano, con ordinanza del 17 ottobre 2019, ha sollevato davanti alla Corte Costituzionale la questione di legittimità dell’art...
Responsabilità genitoriale e diritto del minore alla difesa tecnica. Cass. civ., Sez. I, 25.01.2021, n. 1471
Introduzione. Nei giudizi aventi ad oggetto provvedimenti limitativi o ablativi della responsabilità genitoriale, il minore ha diritto alla difesa...