La revoca della casa coniugale non determina l’automatico aumento dell’assegno divorzile
La revoca della casa coniugale non implica un automatico incremento dell’assegno di divorzio. E’ questo il principio sancito dalla Prima Sezione...
La tutela cautelare nelle more dell’udienza presidenziale di separazione
Abstract. Il tema della tutela cautelare d’urgenza, richiesta e ottenuta prima dell’udienza presidenziale di separazione e divorzio o dell’udienza...
Casa coniugale: la mancata trascrizione del provvedimento di assegnazione non impedisce l’azione di simulazione della vendita a terzi
Cass. Civ., Sez. II, Ord. 26 settembre 2022, n. 27996 La Corte di Cassazione ha affermato che il difetto di trascrizione del provvedimento di...
L’alienazione parentale, tra alterazione dello status familiae e la sintomatologia giuridica di relazione
a cura della dr.ssa Lucia D’Angelo e dell’avv. Roberta Belli Abstract. «Studi hanno condotto nel tempo, all’elaborazione di un costrutto...
Come si determina l’assegno di divorzio? L’evoluzione giurisprudenziale
L’art. 5 co. 6 della L. 898/70, recante disposizioni in materia di «Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio», più comunemente nota come...
Separazione e divorzio: ribadita dalla Cassazione la piena autonomia, anche processuale, tra i due procedimenti
Cass. civ., Sez. VI–I, Ord. 04 maggio 2022, n. 14035 La Corte di Cassazione ha affermato che tra il giudizio di separazione giudiziale e quello di...
Obbligo di assistenza ai figli: la sua violazione integra il reato anche per il genitore naturale
Cass. pen., Sez. V, sent. 9 marzo 2022, n. 8222 La Corte di Cassazione ha affermato che il delitto di omesso versamento dell’assegno...
Assegno di divorzio: dalla Cassazione la spallata definitiva al criterio del tenore di vita matrimoniale
Cass. civ., Sez. I, Ord. 28 febbraio 2022, n. 6534 La Corte di Cassazione ha stabilito che deve essere ritenuto ormai superato l’orientamento...
Niente assegno divorzile se la moglie è più ricca del marito
La sentenza della Prima Sezione della Corte di Cassazione Civile del 31 dicembre 2021 n. 42145 affronta e risolve una questione delicata in...
L’ex moglie può mantenere il cognome del marito solo perché noto?
A tale questione ha risposto in modo negativo la Suprema Corte, in un caso di recente sottoposto alla Sua attenzione[1]. Vediamo le ragioni. Una...
Gli accordi in vista della crisi matrimoniale
L’espressione “accordi in vista della crisi matrimoniale” comprende due diverse fattispecie, ovvero quella degli accordi prematrimoniali e quella...
Assegno di divorzio: deve essere effettivo ed attuale il giudizio sulle capacità reddituali del beneficiario
Cass. civ., Sez. I, Ord. 19 novembre 2021, n. 35710 La Corte di Cassazione ha stabilito che In materia di assegno divorzile il giudizio...