Il testamento biologico. Riflessi penali.
Il testamento biologico in Italia, disciplinato dalla Legge 219/2017, comporta una serie di implicazioni giuridiche, legate alla sua attuazione...
Fine vita e autodeterminazione del paziente. L’eutanasia tra legalità ed utopia
Sommario: 1. Introduzione – 2. Un binomio tra eutanasia attiva e passiva – 3. Dignità della persona e fine vita. Il caso Cappato e il ruolo della...
Perché la Corte ha ritenuto inammissibile la richiesta di referendum sull’eutanasia?
“È inammissibile la richiesta di referendum sull’abrogazione parziale dell’articolo 579 del Codice penale (omicidio del consenziente)...
L’importanza delle cure palliative tra legislazione e giurisprudenza
Sommario: 1. Le cure palliative, profili normativi ed evoluzione giurisprudenziale: un focus sulla legge n. 219 del 2017 – 2. La...
Terapia del dolore, divieto di ostinazione irragionevole nelle cure e sedazione palliativa profonda
L’art. 2[1] della legge n. 219/2017 presenta una rubrica molto eterogenea, in quanto ha ad oggetto “terapia del dolore, divieto di...
“È bello doppo il morire vivere anchora”
Aspetti di diritto domestico e comparato in tema di criminalizzazione dell’aiuto al suicidio Numerose e fonte di ampio dibattito sono state...
Luci ed ombre della Legge n. 219 del 2017 sulle dichiarazioni anticipate di trattamento
La legge italiana 219/2017 ha normato la complessa problematica della pianificazione anticipata delle terapie in vista delle decisioni di fine...
Processo Cappato: la Corte Costituzionale sollecita il Parlamento ad intervenire
L’attesa pronuncia della Corte Costituzionale del 23 ottobre 2018, avente ad oggetto la legittimità costituzionale del parziale disposto normativo...
Testamento biologico: profili giuridici, socio-politici ed etici
Testamento biologico: iter legislativo ed analisi giuridica. È recente l’arrivo alla Camera della proposta di legge sul testamento biologico. Il...