L’applicazione del d.P.R. 633/1972 e le ipotesi di esenzione dell’Imposta sul Valore Aggiunto nella cessione di immobili
Il d.P.R. 633 del 26 ottobre 1972, rappresenta, per l’Italia, un atto normativo che disciplina l’IVA, stabilendo le regole per la sua applicazione...
Iva, lavori straordinari su beni di terzi: nuove problematiche
Sommario: 1. La detraibilità dell’Iva per i lavori straordinari effettuati su beni di terzi – 2. La rimborsabilità dell’Iva per i lavori...
Frodi carosello e onere della prova
Sommario: 1. La massima – 2. Il caso di specie – 3. La decisione della Corte – 4. Onere della prova – 5. Osservazioni...
Iva: inclusa o esclusa?
Cosa succede se il prezzo preventivato non tiene conto dell’imposta sul valore aggiunto? Si può quindi ritenere il prezzo finale come già...
La stabile organizzazione ai fini IVA
La soggettività passiva IVA di un soggetto estero all’interno del territorio nazionale si può concretizzare, oltre che con gli strumenti della...
Le frodi IVA nelle operazioni transfrontaliere
L’abolizione delle frontiere doganali nel 1993 e l’introduzione di un meccanismo di applicazione dell’IVA a destinazione (seppure “transitorio”)...
Il regime fiscale dell’influencer
Oggigiorno sempre più giovani investono il loro tempo sulle piattaforme di comunicazione virtuale e social network che sono oramai veri e propri...
Iva di gruppo, la compensazione dei crediti prescinde dal tempo della loro maturazione
La Suprema Corte di Cassazione è recentemente intervenuta sul tema della compensazione dei crediti Iva di gruppo enunciando un nuovo principio di...
Dai crediti inesigibili alla deducibilità delle perdite: quando “non tutto è perso”
Sovente, accade di vantare crediti commerciali per i quali non vi sia possibilità alcuna per l’incasso. I motivi possono appartenere a una...
Dobbiamo pagare le tasse se non lavoriamo?
Differenza tra reddito e patrimonio; tasse, imposte e contributi, IRPEF, IRAP, IMU: quando dobbiamo pagarli. Se non lavoriamo per un anno cosa...
I controlli del fornitore sull’esportatore abituale: le best practices
Sommario: I. Introduzione – II. La disciplina normativa – III. L’orientamento giurisprudenziale – IV. La best practice da...
Art. 13 D.lgs. n. 74/2000: è applicabile retroattivamente la nuova causa di non punibilità?
Il d.lgs. n. 158 del 2015 ha introdotto una causa di non punibilità all’art. 13 del d.lgs. n. 74 del 2000, in virtù della quale i reati di cui...