Quando l’adozione di un minore diventa reato
L’adozione di un minore rappresenta un atto giuridico di grande rilevanza, che coinvolge non solo aspetti emotivi e sociali, ma anche...
Configurabilità della legittima difesa nei reati permanenti e abituali: analisi di sistema, ricognizione giurisprudenziale e orientamenti de iure condendo
Sommario: Premessa – 1. Inquadramento sistematico della legittima difesa nella teoria del reato – 2. Definizione e distinzione tra reati...
Maltrattamenti in famiglia: quando non si configura il reato?
Il delitto di maltrattamenti contro familiari e conviventi, previsto dall’art. 572 del Codice penale, appare meritevole di particolare attenzione...
Maltrattamenti contro familiari e conviventi aggravati dall’evento morte (o lesioni): la Cassazione accoglie la tesi della cd. “causalità cumulativa”
Nota a Cass. pen., Sez. VI, sent. 13 dicembre 2022 (dep. 18 gennaio 2023), n. 1948, Pres. Fidelbo, Rel. Giordano di Sandro Felicioni ...
La disciplina penalistica del mobbing: brevi cenni sulla recente giurisprudenza
Sommario: 1. Il difficile connubio tra mobbing ed il reato di maltrattamenti ex art. 572 c.p. – 2. Lesioni personali derivanti da mobbing...
Maltrattamenti e abusi sessuali avverso donne incinte. La nuova decisione della Cassazione
Il presente contributo intende analizzare una recente sentenza della Cassazione penale, in particolare la sent. nr. 12806/2023 con cui i giudici...
Quando si configura il reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi? E quando quello di atti persecutori?
Per comprendere quale reato si configura nell’ipotesi vengono poste in essere delle condotte illecite alla fine di un rapporto come ad esempio...
Atti persecutori: il minore che ha assistito al fatto delittuoso è persona offesa
Il CISMAI (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’infanzia) ha affermato che: “La violenza...
La rilevanza penale del mobbing in ambito lavorativo
Sommario: 1. L’assenza di un titolo di reato specifico e le possibili fattispecie applicabili – 2. L’approdo finale: la punibilità ex art...
La condotta offensiva abituale del docente integra il reato di maltrattamenti
Sommario: 1. Le circostanze fattuali da cui trae origine la sentenza n. 3459/2021 della Suprema Corte – 2. La decisione della Corte e le...
Il rapporto tra il delitto di maltrattamenti in famiglia contro i familiari e conviventi e il delitto di atti persecutori
Sommario: 1. Introduzione – 2. Disamina della disciplina giuridica prevista in materia di maltrattamenti – 3. Dibattito...
Le conseguenze penali del mobbing lavorativo
Il mobbing lavorativo è quell’insieme di pratiche persecutorie realizzate dal datore di lavoro ai danni del lavoratore dipendente e finalizzate...