Infiniti contrasti tra i genitori in ordine alla vaccinazione anti-covid19 dei figli minori
Nota a Tribunale di Firenze, sez. I, decr., 15 febbraio 2022 In tema di vaccinazioni anti-covid19, laddove sorga un disaccordo tra i genitori...
PAS: una costruzione senza le fondamenta
Richard Gardner, psichiatra forense statunitense, postula negli anni Ottanta l’attivazione di una dinamica psicologica disfunzionale nei figli...
Revoca dell’assegnazione della casa familiare
L’Ordinanza della Prima Sezione della Corte di Cassazione Civile del 31 marzo 2022, n. 10453 analizza le situazioni familiari che possono...
Tutti i bambini adottati devono avere un legame giuridico con i parenti del genitore adottante (Corte costituzionale, comunicato del 24 febbraio 2022)
La Corte Costituzionale ha esaminato la questione di legittimità costituzionale delle disposizioni che escludono, nelle adozioni di minori “in...
Diffondere un video erotico con un minorenne, anche se quest’ultimo è d’accordo, costituisce reato?
La sentenza delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione del 9 febbraio 2022 n. 4616 affronta la questione relativa alla configurabilità...
La co-genitorialità nell’ambito delle coppie omosessuali e l’interesse superiore del minore
La perpetua evoluzione della società odierna ha portato al progressivo ampliamento del concetto di famiglia. Ad oggi, invero, la società è...
Atti persecutori: il minore che ha assistito al fatto delittuoso è persona offesa
Il CISMAI (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’infanzia) ha affermato che: “La violenza...
Libertà religiosa dei minori
Le religioni hanno in sé grandi potenzialità nel favorire le politiche di inclusione e di integrazione. Questa è la vera sfida odierna...
La messa alla prova nel processo minorile
Nel processo penale minorile il principio cardine che orienta tutte le scelte legislative è quello della tutela del minore, tutela realizzata...
L’adozione in casi particolari e la c.d. adozione mite
L’adozione in casi particolari è una forma di tutela del minore che si contrappone alla c.d. adozione legittimante e che comporta la non...
Configurabilità del reato di cui all’art. 388 c.p. in capo al genitore affidatario che ostacola le visite al minore del genitore non collocatario
ll diritto alla visita da parte del genitore non affidatario trova fondamento giuridico nell’art. 30 della Costituzione, nonché nell’art 155 c.c....
La Cassazione dice sì all’adozione per le coppie omoaffettive
È trascrivibile l’atto di nascita, formato all’estero, del figlio adottivo di coppia omosessuale. Con la pronuncia n. 9006/2021, le...