La dipendenza economica imposta al coniuge configura il reato di maltrattamenti in famiglia
Il presente contributo intende ripercorrere il recentissimo arresto giurisprudenziale della Suprema Corte di Cassazione del 13 gennaio 2025, in...
La tutela della vittima del reato e l’audizione della persona offesa “vulnerabile” in sede di incidente probatorio
Sommario: 1. Introduzione – 2. L’audizione della persona offesa vulnerabile a seguito dell’adeguamento dell’Italia alla Direttiva 2012/29/UE...
La rilevanza del 415-bis c.p.p. e la sua notifica (anche) alla persona offesa
Preliminarmente, prima di addivenire al perno della trattazione concernente il momento conclusivo di un procedimento penale che dà l’inevitabile –...
Il delitto di atti persecutori e la violazione del principio di tassatività – determinatezza
L’introduzione dell’art. 612 bis c.p. rubricato “Atti persecutori” (più comunemente noto, mutuando un’espressione del mondo americano, come...
La tutela della vittima del reato: l’accertamento della condizione di particolare vulnerabilità
Il legislatore comunitario, soprattutto negli ultimi anni, ha prestato grande attenzione alle vittime di reato, al fine di sviluppare un efficace...
Opposizione alla richiesta di archiviazione: il G.I.P. è tenuto a valutarla anche se tardiva
Nota a sentenza Cass. penale, Sez. II, n. 34829 del 21 luglio 2016 Avv. Simona Aduasio La questione oggetto della pronuncia della seconda sezione...