L’art. 80 del codice dei contratti pubblici ancora al centro del dibattito
L’art. 80 del D. Lgs. 50/2016 è una norma di fondamentale importanza per il settore degli appalti pubblici atteso che reca i motivi di...
L’impatto dell’intelligenza artificiale sull’attività amministrativa
Il concetto di transizione verso la c.d. “amministrazione digitale” va inteso come un baluardo delle garanzie di trasparenza e partecipazione dei...
Le situazioni soggettive soggettive del diritto amministrativo (in breve)
Il giudice al quale vi si può rivolgere avverso un atto che si ritiene illegittimo della Pubblica Amministrazione è duplice: il giudice ordinario...
Silenzio della Pubblica Amministrazione e accesso civico: tutela giudiziale
T.A.R. Sicilia, Catania, sez. III, 10 marzo 2020, n. 645 Pres. Burzichelli – Est. Spampinato È applicabile all’accesso civico generalizzato la...
Le progressioni economiche orizzontali: i CCNL comparto sanità e l’istituto dell’aspettativa non retribuita
Sommario: 1. Introduzione – 1.1. La nuova creazione dell’art. 52, comma 1-bis, D.lgs. n. 165/2001 – 1.2. L‘art. 23 D.lgs...
La motivazione del provvedimento amministrativo
Sommario: 1. Premessa – 2. Le funzioni della motivazione – 3. L’obbligo di motivazione: evoluzione e disciplina – 4. La diversa intensità della...
La competenza del giudice amministrativo
1. Giudice amministrativo: competenza Il concetto di ‹‹competenza›› del giudice non va confuso con quello di attribuzione giurisdizionale sebbene...
Le vicissitudini dell’impresa pubblica italiana nel secondo dopoguerra
1. Gli anni del “miracolo economico” L’evoluzione delle istituzioni politico-amministrative si era bruscamente interrotto con lo scoppio...
Gli effetti del processo d’integrazione europea sull’amministrazione statale
1. La metamorfosi dell’impresa pubblica L’Italia che si preparava ad accogliere un nuovo decennio[1], si presentava, allo stesso...
Condono edilizio: silenzio e ritardo da parte della P.A. non tollerati dal T.A.R. Lazio
T.A.R. Lazio, Roma, Sez. II-Bis, sent. 18 dicembre 2020, n. 13695 Sommario: 1. Introduzione – 2. I fatti del giudizio – 3. La tesi dei...
L’interventismo statale nell’Italia pre-repubblicana
Il presente contributo mira ad indagare, anzitutto, il netto contrasto tra il ruolo assunto dallo Stato italiano nell’economia di inizio...
Riforma concorsi: profili di incostituzionalità?
La riforma Brunetta per l’accesso ai concorsi pubblici prevista nel nuovo D.L. 44/2021 con l’intento di semplificare le procedure concorsuali...