Covid-19 e gestione dell’affidamento della prole nelle separazioni e divorzi
Venerdì 13 marzo ore: 19.00 L’emergenza del COVID-19, meglio noto come coronavirus, ha da qualche settimana modificato, temporalmente, le...
Padri separati ai tempi del Covid-19
Uno dei temi più controversi dell’attuale situazione di emergenza, risiede nei dubbi e quesiti che attanagliano i padri separati in relazione al...
L’incomprensibile impossibilità del “simultaneus processus” in caso di separazione e divorzio
Questo articolo nasce dalla mia diretta esperienza professionale, quindi, nasce “sul campo”. Siamo in tema di Diritto di Famiglia...
Prova dell’infedeltà nell’era dei social network
Com’è noto, nei giudizi di separazione personale tra coniugi, è onere del coniuge che formula la domanda di addebito, deducendo la...
Abbandono della casa coniugale: non basta per ottenere l’addebito della separazione
Cass. civ., sez. VI-1, ord. 23 aprile 2019, n. 11162 La vicenda. Il Tribunale di Sassari pronunciava la separazione dei coniugi e poneva a carico...
Casa coniugale in comproprietà: assegnazione ad un coniuge e divisione giudiziale
Tra le questioni da definire nel giudizio di separazione dei coniugi o di scioglimento del matrimonio assume grande importanza la disciplina del...
L’udienza presidenziale ex art. 708 cpc
L’udienza presidenziale, affonda le proprie radici nel dettato dell’art. 708 c.p.c., il quale individua uno degli elementi essenziali di suddetta...
Minori e diritti religiosi dei genitori
Cercare di parlare di religione, libertà religiosa e fede religiosa in campo giuridico può sembrare un cosetta da poco. Questo perché, colui che...
La competenza territoriale nel procedimento di separazione dei coniugi
Ai sensi dell’art. 706, primo comma, c.p.c., “la domanda di separazione personale si propone al tribunale del luogo dell’ultima residenza comune...
La sindrome da alienazione parentale e il diritto alla bigenitorialità
La legge 54/20061ha introdotto nel panorama legislativo italiano il tema della bigenitorialità, prevedendo l’istituto dell’affido...
Assegno di mantenimento: il vento cambia!
La crisi coniugale, che sfocia in separazione e divorzio, porta con sè l’esigenza di permettere al coniuge più debole economicamente di...
Principio di diritto enunciato dalla Corte di Cassazione in materia di famiglia allargata
E’ ormai pratica costante che le famiglie, dopo una separazione, si riuniscano in nuovi nuclei familiari. Ciascun componente si trova...