
Ammissibilità della responsabilità precontrattuale in ipotesi di contratto valido
Tradizionalmente dottrina e giurisprudenza si sono attestate sul riconoscimento della natura aquiliana della responsabilità precontrattuale...
Tradizionalmente dottrina e giurisprudenza si sono attestate sul riconoscimento della natura aquiliana della responsabilità precontrattuale...
Il caso dei contratti My Way e For You nasce nel lontano 2003 quando risparmiatori e associazioni dei consumatori si trovarono ad affrontare lo...
Le obbligazioni pecuniarie sono una species del più ampio genere “obbligazioni” e occupano un ruolo fondamentale nella realtà giuridica. Ciò si...
Con la sentenza in commento, la terza sezione della Corte di Cassazione torna ad occuparsi della sanzione che colpisce il contratto di locazione...
La definizione di credito fondiario è contenuta all’interno dell’art. 38 del TUB, il quale dispone che: “1) Il credito fondiario ha per ...
E’ una triste verità: molte famiglie non riescono a pagare il canone di locazione delle proprie abitazioni o delle proprie attività. Ne...
In ordine alla problematica attinente alla rinunzia alle quote di multiproprietà occorre, in assenza di ausili giurisprudenziali, soffermarsi su...
Con legge 364/1989, è stata ratificata nel nostro ordinamento la Convenzione dell’Aja del 1 luglio 1985, contenente la disciplina e riconoscimento...
Uno dei principi fondamentali del nostro diritto è quello della relatività del negozio giuridico. Un principio che risale al diritto romano, per...
Nel mondo dei traffici giuridici può accadere che una situazione di fatto non sia conforme alla relativa situazione di diritto. Lo iato tra dato...
Il recente dibattito sull’autonomia contrattuale ha configurato un nuovo indirizzo settoriale: si fa riferimento alla “autonomia contrattuale...
L’attività di accompagnamento in montagna: una visione d’insieme L’offerta promozionale turistica connessa all’ambiente montano prospetta chine...