Commercialista, suggerire l’emissione di fatture false è reato

Commercialista, suggerire l’emissione di fatture false è reato

Cassazione penale, terza sezione, 28 aprile 2016, n. 17418

Risponde di concorso nel reato di emissione di fatture false il professionista che suggerisce a propri clienti di utilizzare tali documenti per abbattere il carico fiscale.

Il caso

Un professionista incaricato di curare la contabilità di varie aziende, era stato accusato di concorso nell’emissione di fatture per operazioni inesistenti, per aver prospettato a due dei propri clienti la possibilità di inserire dei costi al fine di ridurre il carico fiscale.

La Corte di appello, riformando parzialmente la decisione del Tribunale, lo aveva condannato alla pena di un anno e 7 mesi di reclusione.

L’imputato aveva proposto così ricorso per Cassazione, lamentando, in estrema sintesi, un vizio di motivazione e il travisamento del fatto e della prova. In particolare, aveva rilevato che il giudice territoriale aveva fondato la propria decisione sul ritrovamento presso il suo studio sia delle fatture false, sia degli assegni emessi in favore del fornitore. La Corte di appello aveva però trascurato che la ragione di tale ritrovamento era legata all’incarico per la tenuta della contabilità, ricevuto dal soggetto che aveva emesso le fatture.

La decisione

La Cassazione ha ritenuto inammissibile il ricorso per manifesta infondatezza, poiché la sentenza risultava adeguatamente motivata.

Infatti, il giudice di appello aveva evidenziato che gli assegni rinvenuti erano numerosi e tutti intestati a “me medesimo”, così da escludere che il professionista, nonostante fosse il «prenditore formale dei titoli», risultasse come intermediario.

Inoltre, era stato dato rilievo anche alla consapevolezza dell’ imputato, in quanto tenutario delle scritture contabili, della circostanza che nonostante il soggetto emittente le fatture false fosse un imprenditore edile, i documenti si riferivano a operazioni commerciali di argento.

Secondo la Suprema Corte, quindi, il collegio territoriale aveva puntualmente disatteso le difese e confermato la tesi accusatoria.

PER APPROFONDIMENTI

Acquista L’evasione fiscale in Italia. Strumenti di contrasto su Amazon.it

I giudici di legittimità hanno poi richiamato il principio secondo cui vi è concorso nel reato di frode fiscale di coloro che, pur essendo estranei e non rivestendo cariche nella società emittente le fatture per operazioni inesistenti, abbiano in qualsivoglia modo partecipato a creare il meccanismo fraudolento che ha consentito alle utilizzatrici dei documenti il risparmio di imposta.

Peraltro non rileva la prova dell’ effettivo inserimento in dichiarazione delle fatture, poiché il delitto di cui all’articolo 8 del D. lgs. n. 74/2000, è di pericolo e punisce la sola emissione o rilascio.

Differentemente, invece, l’ articolo 2 dello stesso decreto (dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture per operazioni inesistenti) richiede non solo l’esistenza di tali documenti, ma anche il loro inserimento in una delle dichiarazioni presentate ai fini delle imposte dirette o l’Iva.

consulenza_per_privati_e_aziende          consulenza_per_avvocati

Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Ideatore, Coordinatore e Capo redazione avv. Giacomo Romano
Copyrights © 2015 – Salvis Juribus - ISSN 2464-9775
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
The following two tabs change content below.
Salvis Juribus è la prima piattaforma online di legal social journalism che ti permette di scrivere articoli e guadagnare. L’iscrizione è gratuita e la tua retribuzione è basata su criteri meritocratici: i compensi, infatti, sono collegati al numero di utenti che leggono i tuoi contenuti. Più il tuo articolo è letto, più le tue possibilità di guadagno aumentano. Salvis Juribus non è solo una semplice piattaforma online, ma è una Rivista scientifica (ISSN: 2464-9775) che vanta un ampio network di cultori della materia giuridica. La presenza dell’ISSN consente di attribuire ai contributi presenti nella Rivista criteri di scientificità (L. 1/2009). I contributi possono essere, quindi, presentati per la valutazione nei concorsi pubblici o in ambiente accademico.

Articoli inerenti