ESAME AVVOCATO: il voto va giustificato nelle annotazioni a margine degli elaborati

ESAME AVVOCATO: il voto va giustificato nelle annotazioni a margine degli elaborati

T.A.R. Lombardia Brescia, Sez. I, Ordinanza, 04/08/2014, n. 581

a cura di Giacomo Romano

Nelle prove scritte degli esami di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, qualora il voto numerico non trovi giustificazione nelle annotazioni a margine degli elaborati, va accordata la tutela cautelare a chi abbia impugnato la mancata ammissione alle prove orali.

Il fatto

La ricorrente partecipava alle prove scritte degli esami di avvocato presso la Corte d’Appello di Brescia nei giorni 10-11-12 dicembre 2013.

La correzione degli elaborati veniva effettuata dalla Prima Sottocommissione istituita presso la Corte d’Appello di Cagliari, che assegnava alla ricorrente un voto insufficiente ai fini dell’ammissione agli orali (27 per il parere di diritto civile, 24 per il parere di diritto penale, 23 per l’atto giudiziario in materia civile).

Il voto veniva espresso esclusivamente in forma numerica. Gli elaborati della ricorrente, infatti, non presentano segni di correzione o annotazioni a margine.

La ricorrente produceva in giudizio tre pareri pro veritate, uno per ciascun elaborato, che attestavano la buona qualità del contenuto e dell’esposizione, e formulavano un giudizio di ampia sufficienza.

La decisione

Il Collegio ha accolto il motivo di ricorso che lamentava l’assenza di una motivazione effettiva.

Infatti, l’obbligo di motivazione è stato ormai codificato dall’art. 46 comma 5 della legge 31 dicembre 2012 n. 247 (“la commissione annota le osservazioni positive o negative nei vari punti di ciascun elaborato, le quali costituiscono motivazione del voto che viene espresso con un numero pari alla somma dei voti espressi dai singoli componenti”).

Con la riforma dell’ordinamento forense è stato quindi recepito il principio generale di origine comunitaria secondo cui l’accesso a una professione regolamentata deve essere subordinato a condizioni chiare e inequivocabili (v. art. 15 comma 1-d del Dlgs. 26 marzo 2010 n. 59). Il possesso di un’adeguata preparazione teorico-pratica è certamente una condizione chiara e inequivocabile, ma perché la norma raggiunga il suo effetto le medesime caratteristiche devono essere presenti nel provvedimento che accerta la mancanza di preparazione e nega l’accesso alla professione.

L’art. 46 comma 5 della legge 247/2012, evidentemente per non rendere troppo gravoso il lavoro di correzione, prevede un obbligo di motivazione attenuato, in quanto non esige un vero e proprio giudizio analitico, ma richiede che il voto trovi giustificazione nelle annotazioni a margine degli elaborati (correzione parlante). In altri termini, l’aspirante avvocato deve essere messo in grado di comprendere quali passaggi delle proprie argomentazioni siano stati ritenuti adeguati e quali invece criticati o giudicati erronei.

In mancanza di questo tipo di correzione la posizione della ricorrente può essere tutelata mediante la ripetizione dell’esame degli elaborati da parte della Commissione esaminatrice, che avrà cura di apporre le annotazioni positive o negative richieste dalla legge, o in alternativa di formulare un giudizio analitico.

consulenza_per_privati_e_aziende          consulenza_per_avvocati

Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Ideatore, Coordinatore e Capo redazione avv. Giacomo Romano
Copyrights © 2015 – Salvis Juribus - ISSN 2464-9775
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
The following two tabs change content below.

avv. Giacomo Romano

Ideatore, coordinatore e capo redazione at Salvis Juribus
Nato a Napoli nel 1989, ha conseguito la laurea in giurisprudenza nell’ottobre 2012 con pieni voti e lode, presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, discutendo una tesi in diritto amministrativo dal titolo "Le c.d. clausole esorbitanti nell’esecuzione dell’appalto di opere pubbliche", relatore Prof. Fiorenzo Liguori. Nel luglio 2014 ha conseguito il diploma presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Subito dopo, ha collaborato per un anno con l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Napoli occupandosi, prevalentemente, del contenzioso amministrativo. Nell’anno successivo, ha collaborato con uno studio legale napoletano operante nel settore amministrativo. Successivamente, si è occupato del contenzioso bancario e amministrativo presso studi legali con sede in Napoli e Verona. La passione per l’editoria gli ha permesso di intrattenere una collaborazione professionale con una nota casa editrice italiana. È autore di innumerevoli pubblicazioni sulla rivista “Gazzetta Forense” con la quale collabora assiduamente da giugno 2013. Ad oggi, intrattiene collaborazioni professionali con svariate riviste di settore e studi professionali.

Articoli inerenti