Truffe su internet: come riconoscerle e come tutelarsi

Truffe su internet: come riconoscerle e come tutelarsi

Una delle forme di truffa più comuni e diffuse attualmente è la cosiddetta truffa online, fomentata dal grande utilizzo di internet. 

La truffa online procura un profitto ingiusto a sé o ad altri provocando un danno a qualcun altro e viene punita con la reclusione che può andare da sei mesi a tre anni, e con una sanzione, il cui costo varia da un minimo di 51 euro a un massimo di 1.032 euro. Nel caso in cui la truffa fosse realizzata ai danni dello Stato o di qualsiasi altro ente pubblico, oppure qualora generasse in qualcuno il timore di un pericolo immaginario:è prevista una reclusione che va da uno ai cinque anni;è previsto il pagamento di una multa che va da 309 euro a 1.549 euro.

Come si fa a riconoscere una truffa online? Come si denuncia e come ci si può tutelare?

Le truffe online sono sempre più frequenti, in considerazione dell’uso sempre più frequente dei mezzi tecnologici. Tuttavia, ce ne sono alcune più diffuse che è possibile individuare con maggiore frequenza, e che ora valuteremo.

Quante volte vi è capitato di incorrere in truffe online che riguardavano case vacanze inesistenti o completamente diverse da come descritte o viste in foto? O quante volte vi sono arrivate catene di messaggi whatsapp con presunte vincite di buoni in negozi con marchi conosciuti? Esaminiamo questi casi nello specifico:

-case vacanze inesistenti o diverse da quelle mostrate in foto: è, purtroppo un tipo di truffa ormai diffusissimo, cioè la casa che tu affitti tramite internet e che in realtà non esiste. Un annuncio postato in forma accattivante, un acconto richiesto per “bloccare” la prenotazione e quando arrivi a destinazione non trovi nè la casa, nè chi te l’ha virtualmente affittata (che ha incassato il tuo denaro).Un altro metodo di raggiro molto diffuso fa leva sulla foto: oggi con programmi di modifica fotografica è possibile rendere bellissima un’abitazione completamente diversa, magari vecchia e sporca. Quello che tu vedi nell’annuncio è in realtà un’immagine ingannevole della realtà. Pensi di aver affittato una casa vicino al mare, o nel pieno centro di una citta’, con tutti i comfort, mentre invece hai affittato un monolocale poco più che accettabile a mezz’ora dal mare. Una vera fregatura. Spesso poi la foto è accompagnata da una descrizione accattivante e il gioco è fatto.

-il phishing: si verifica quando si riceve una mail che porta a fornire alcune informazioni personali, quali username e password, che saranno poi utilizzate per scopi truffaldini;

-la finta raccolta fondi: si tratta di una truffa davvero beffarda perché fa leva su una buona causa e porta i malintenzionati a raccontare finte storie commoventi utilizzando addirittura siti ufficiali; 

-buoni sconto di negozi con marchi noti: catene su whatsapp che girano di fantomatici buoni sconto di negozi con marchi noti e che ti portano a cliccare su un link con questionari o con cose da compilare, dove ti chiedono di inserire i tuoi dati, per poi raccoglierli per scopi truffaldini;

-mail con link contenenti alcuni virus attraverso i quali è possibile risalire alle coordinate bancarie. È molto importante tenere sempre a mente di non cliccare mai su contenuti provenienti da mittenti che non conosciamo.

Vediamo ora come agire nel caso in cui si venga truffati.

Per evitare le truffe quando si affitta una casa per le vacanze in genere è sufficiente adottare alcune precauzioni e accorgimenti. Innanzitutto è bene rivolgersi alle agenzie immobiliari rispetto ai siti online, soprattutto quelli che non hanno una reputazione consolidata. Proprio per questo motivo bisogna verificare le recensioni degli utenti e se in passato si sono verificate truffe online, magari documentate da qualche utente proprio per il tramite di un commento. Se invece, preferite cercare ugualmente tramite siti online, accertatevi che la persona che avete di fronte e che vi affitta la casa è affidabile e vi da quanti più contatti possibili, quali e-mail, numero di cellulare, o che vi invia più foto possibili della casa, con l’indirizzo, in modo da poterlo verificare su google street view e in modo da poter verificare se c’è corrispondenza tra le foto e ciò che è inserito su google street view. 

In ogni caso, se siete stati truffati per uno di questi motivi descritti, si può denunciare la truffa online, in modo da avere la possibilità di recuperare i soldi perduti a causa del raggiro che ha condotto in errore la persona che ha acquistato qualcosa in buona fede. 

Le vittime di truffa online possono denunciare il danno subito sul web alle Forze dell’ordine, in modo particolare alla Polizia Postale, che è la sezione della Polizia che si occupa della gestione di tutti i reati informatici. 

Nel caso in cui l’illecito fosse ancora in corso, è possibile fare denuncia oralmente o al telefono per chiedere un intervento immediato. Nei casi meno gravi si può effettuare la denuncia in forma scritta.

Nel caso in cui non si volesse denunciare l’accaduto, si può comunque segnalare il sito web, la mail o la pagina dai quali la truffa ha avuto origine alla Polizia Postale.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Articoli inerenti