Il principio di autoresponsabilità dell’operatore economico e il principio di buona fede
Sommario: 1. I principi di autoresponsabilità e di diligenza professionale dell’operatore economico che partecipa ad una procedura di affidamento...
Sull’efficacia dell’ordine di demolizione pur in presenza di un certificato di abitabilità rilasciato dall’amministrazione. I chiarimenti del Consiglio di Stato
Sommario: 1. Premessa introduttiva – 2. La vicenda da cui si è sviluppato il contenzioso e il successivo ricorso al TAR Valle d’Aosta...
Sovvenzioni pubbliche: il riparto di giurisdizione in caso di revoca
Sommario: 1. La quaestio iuris – 2. L’orientamento in materia – 3. Conclusioni 1. La quaestio iuris L’articolo 12 della Legge...
Riflessi di attualità dell’art. 36 Cost. Reddito di cittadinanza tra politica e sociologia
La costituzione presenta una peculiare caratteristica stilistica. Ci si riferisce al fatto che nei documenti costituzionali, accanto alle...
Analogie e differenze tra regolamenti e atti amministrativi generali
Al fine di procedere ad un quanto più possibile attento lavoro di analisi circa la natura, nonchè il regime di impugnazione degli atti emanati da...
Regionalismo differenziato: un’analisi
(Recensione a: Stefano Bruno Galli, “Manifesto dell’Autonomia“, Biblion Edizioni, Milano 2022, pp. 95, € 12,00). Che viviamo in...
Whistleblowing: la tutela della riservatezza dell’identità del segnalante nelle istanze di accesso difensivo
Con la sentenza n. 10400/2022 il Tar Lazio, sezione II, si è occupato della tematica relativa all’istituto del whistleblowing ex art. 54 bis del...
Può la Commissione d’esame «rimangiarsi» la parola?
Sino all’avvento della rivoluzione copernicana messa in atto dal progresso tecnologico, l’insegnamento della matematica alla scuola...
Sanzioni ai pescatori: illegittime le esclusioni dal FEAMP
L’Europa ha istituito il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) al fine di sostenere finanziariamente gli operatori che...
Esami di riparazione a luglio? Scelta irrazionale!
Una parte consistente del contenzioso che pende dinanzi agli Organi di Giustizia Amministrativa ha ad oggetto l’esito di una selezione...
Il ruolo della Corte dei Conti nella prevenzione e repressione della corruzione
Sommario: 1. Introduzione al fenomeno corruttivo – 2. Evoluzione della normativa sulla corruzione fino alla legge n. 190 del 2012 – 3...
L’ente locale diventa un living lab. Utopia o realtà possibile?
Sommario: Premessa – 1. Mobile first, one click! – 2. Verso l’efficientamento digitale – 3. Organizzazione boss-less: nuova frontiera da esplorare...