Nuovo codice degli appalti e contratti sotto soglia
Nuovo codice degli appalti e gli appalti sottosoglia Con la legge n. 8/2022 di delega al Governo della Repubblica per approntare una riforma del...
Focus sul PNRR: il piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole italiane
1. La mancanza di linee guida sulle tipologie di sport che i ragazzi potrebbero praticare (in base alle loro attitudini) nel contesto scolastico...
L’A.N.A.C.
L’ ANAC L’Autorità nazionale Anticorruzione (ANAC) è una autorità indipendente italiana il cui compito è quello di tutelare l’integrità della...
L’autonomia contrattuale nel d.lgs. 36/2023
L’art. 8 del Codice dei contratti pubblici[1] consta di rilevante portata innovativa: da un lato, disciplina il principio di autonomia...
La Blockchain e la Pubblica Amministrazione
La Blockchain e la Pubblica Amministrazione. Profili di innovazione nel solco dell’articolo 1 della legge 241/90. di Michele Di Salvo La...
Tutela dell’immagine generata da AI
Immagine generata da AI: per un Tribunale cinese può essere tutelata dal diritto d’autore Un primo confronto con la giurisprudenza americana. di...
La tutela dei diritti neuronali
Tecnologia e tutela dell’integrità della persona. La Corte Costituzionale del Cile sulla tutela dei diritti neuronali. di Michele Di Salvo...
Illogicità, irragionevolezza, arbitrarietà o travisamento del fatto nella valutazione discrezionale amministrativa
La sentenza del Consiglio di Stato 579/2024 di Michele Di Salvo Nell’ambito del procedimento amministrativo, sia relativo al momento...
La conservazione dell’equilibrio contrattuale
L’art. 9 del Codice dei contratti pubblici[1] è dedicato al principio di “conservazione dell’equilibrio contrattuale[2]” e, come si evince dalla...
T.S.O., un istituto complesso
Sommario: 1. Origine – 2. Presupposti per l’applicazione e procedura – 3. Diritti del soggetto e ipotesi di limitazione impropria...
ChatGPT Vs. Garante Privacy
di Michele Di Salvo Il Garante per la Privacy ha notificato ad OpenAI (la società proprietaria di ChatGPT) contestazioni per violazione della...
L’evoluzione normativa del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e le novità introdotte dal d.P.R. 81 del 13 giugno 2023
Sommario: 1. I codici di comportamento: dal Codice di comportamento del 1994 all’elaborazione del Codice di comportamento D.P.R. 62 del 16 aprile...