I principi della digitalizzazione contrattuale
L’art. 19 d.lgs. 36/2023 enuclea i “principi e diritti digitali” che informano la contrattualistica pubblica[1]. La disposizione rimarca come il...
Buona fede e tutela dell’affidamento tra Codice Civile e Codice dei Contratti Pubblici
L’art. 5 del d.lgs. 36/2023[1] codifica, tra i principi generali, la disciplina più generalizzante e ostica: anzitutto, per la formulazione...
Il “risultato” codificato nel d.lgs. 36/2023
Il concetto di risultato non rappresenta una novità assoluta nel lessico giuridico. Nondimeno, detta affermazione necessita di almeno due...
Lo sgombero dell’immobile di proprietà comunale spetta al Dirigente e non al Sindaco
L’ordinanza di sgombero degli immobili comunali è una prerogativa del Dirigente amministrativo e non rientra tra le competenze del Sindaco. Nota a...
PNRR: controllo concomitante e ruolo svolto dalla Sezione centrale di controllo sulla gestione
Dibattito sul controllo concomitante e ruolo svolto dalla Sezione centrale di controllo sulla gestione nell’ambito del sindacato sulle gestioni...
Concorso 196 Commissari PS: vecchi a trent’anni, via al ricorso collettivo
Da qualche settimana è stato pubblicato il bando per il concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento di 196 posti di commissario...
Spesa pubblica: un caso di studio su Puglia Sviluppo Spa
Spesa pubblica: un caso di studio tra profili di inefficienza e inadeguatezza, mancanza di trasparenza ed illegittimità provvedimentale di Puglia...
Brevi riflessioni sulla motivazione del provvedimento amministrativo: la sentenza n. 11222/2023 del Consiglio di Stato
Sommario: 1. La vicenda processuale – 2. La motivazione del provvedimento: cenni generali – 3. I punti trattati dal Consiglio di Stato...
Un caso di autotutela doverosa e profili di estensione analogica
Un commento alla sentenza 9415/2023 del 2 novembre 2023 del Consiglio di Stato di Michele Di Salvo A fronte dell’istanza del terzo la P.A. deve...
La P.A. deve rispettare correttezza e buona fede anche in una selezione di diritto privato
La P.A. deve rispettare correttezza e buona fede anche in una selezione di diritto privato: tra esigenze di tutela in tema di lavoro e di...
Videocamere di sorveglianza privata: tra sicurezza privata e tutela della privacy
L’uso delle videocamere di sorveglianza privata e il bilanciamento tra sicurezza privata e la tutela della privacy nella ricostruzione del Garante...
Certificazioni antimafia in Italia: strumenti per promuovere la legalità e la trasparenza nelle attività economiche
Sommario: 1. Introduzione – 2. Certificazione di legalità – 3. Certificazione ISO 37001 – 4. Certificazione UNI 10891 – 5...