La positività al Covid-19 deve essere comunicata all’amministratore di condominio?
Premessa. Prima di rispondere alla domanda, è opportuno ricordare che, secondo l’Istituto Superiore di Sanità, il soggetto positivo al...
Premessa. Prima di rispondere alla domanda, è opportuno ricordare che, secondo l’Istituto Superiore di Sanità, il soggetto positivo al...
Con la sentenza n. 9839/2021 le Sezioni Unite affermano che in tema di condominio negli edifici, “sono affette da nullità, deducibile in ogni...
Nel caso in cui vi sia un atto di trasferimento immobiliare nel contesto del c.d. condominio piccolo, sono applicabili, in via analogica, le norme...
“I nostri amici a quattro zampe sono parte integrante della famiglia”, questo è un sentimento praticamente comune per la gran parte dei paesi...
La vicenda. Una condomina si lamentava perché, con delibera assembleare adottata a maggioranza, il condominio aveva ripartito gli introiti...
Il codice civile ci ha consegnato un sistema di diritti reali (in re aliena) fondato sul criterio della rigidità. In effetti, ogni vincolo che...
Con il decreto n. 34 del 2020, anche detto decreto Rilancio, è stata introdotta una particolare agevolazione che ha elevato al 110% l’aliquota di...
Sommario: Premessa – 1. I diritti reali e i diritti di obbligazione – 2. L’uso esclusivo dei beni comuni nel condominio – 3...
Un condominio conveniva in giudizio i comproprietari di un immobile per sentirli condannare alla rimozione delle canne fumarie apposte sul...
Sommario: 1. L’Apparentia iuris: definizione e ipotesi di tutela –2. La rappresentanza apparente –3. La figura del condomino...
L’articolo nasce dalla disamina di una recentissima pronuncia emessa dal Tribunale Civile di Verbania: la sentenza n. 513 pubblicata in data 2...
Un condomino chiamava in giudizio l’amministratore in carica, chiedendo la restituzione, ai sensi dell’art. 2033 Codice Civile, di...