La fase contemporanea del diritto di famiglia: l’esempio della centralità dei diritti umani
La famiglia che noi vediamo oggi, secondo gli studiosi, non è sempre stata così, ma ha visto il suo mutamento attraverso “le tre fasi del...
Bigenitorialità e distanza geografica formatasi dopo lo scioglimento della coppia
Come si coniuga il principio della bigenitorialità con tutte quelle situazioni pratiche di distanza geografica venutasi a creare dopo lo...
Responsabilità genitoriale a seguito di separazione. Il ruolo del nuovo partner
Sommario: 1. Responsabilità dei genitori – 2. Dell’affidamento del figlio – 3. Rapporto del minore verso il nuovo convivente...
No all’addebito della separazione personale se l’infedeltà è successiva alla crisi coniugale
Con sentenza n. 11130 del 6 aprile 2022, Cass. Civ., sez. VI-1 ha definito un quadro nitido e definitivo circa un nodo molto dibattuto in...
Infiniti contrasti tra i genitori in ordine alla vaccinazione anti-covid19 dei figli minori
Nota a Tribunale di Firenze, sez. I, decr., 15 febbraio 2022 In tema di vaccinazioni anti-covid19, laddove sorga un disaccordo tra i genitori...
Sezioni Unite: la comunione “de residuo” ha natura creditizia
Nel caso di impresa riconducibile ad uno solo dei coniugi, costituita dopo il matrimonio, e ricadente nella cd. comunione “de...
Separazione e divorzio: ribadita dalla Cassazione la piena autonomia, anche processuale, tra i due procedimenti
Cass. civ., Sez. VI–I, Ord. 04 maggio 2022, n. 14035 La Corte di Cassazione ha affermato che tra il giudizio di separazione giudiziale e quello di...
PAS: una costruzione senza le fondamenta
Richard Gardner, psichiatra forense statunitense, postula negli anni Ottanta l’attivazione di una dinamica psicologica disfunzionale nei figli...
L’eredità lasciata dalla sentenza costituzionale sul doppio cognome
Con il comunicato stampa del 27 aprile 2022, si è resa pubblica la decisione con cui la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di...
La Corte di Cassazione dice “no” alla Sindrome da Alienazione Parentale
La sindrome da Alienazione Parentale (PAS, sigla dalla locuzione inglese Parental Alienation Syndrome) identifica secondo lo psichiatra...
Alla moglie vittima di minacce da parte del marito spetta anche il ristoro del danno morale
L’ordinanza della Sesta Sezione della Corte di Cassazione del 13 aprile 2022 n. 12009 afferma che alla moglie, vittima di aggressioni fisiche e...
Il divieto di maternità surrogata ed il “best interest of child”
Premessa. Gli sviluppi della scienza ed i mutamenti sociali maturati nel tempo hanno determinato la nascita di nuove forme di genitorialità che...