La Corte di Cassazione demonizza la sindrome da alienazione parentale
Cos’è la sindrome da alienazione parentale e perché la Cassazione la demonizza Lo statunitense Richard Gardner negli anni ’80 definisce la...
L’amministrazione di sostegno nella tutela dell’anziano
Sommario: 1. Premessa – 2. Le forme di tutela previste dal codice civile – 3. Profili processuali dell’amministrazione di...
Revoca dell’assegnazione della casa familiare
L’Ordinanza della Prima Sezione della Corte di Cassazione Civile del 31 marzo 2022, n. 10453 analizza le situazioni familiari che possono...
Il diritto all’oblio della madre incapace prevale su quello dell’adottato a conoscere le proprie origini?
Cass. Civ., Sez. I, Ord. 03 marzo 2022, n. 7093 Sommario: 1. Premessa – 2. I fatti di causa – 3. Lo svolgimento del processo –...
Donazione indiretta di quote sociali
Il titolare di una società in accomandita semplice (S.a.S.), ha donato le sue quote sociali alla moglie e alla figlia A. L’amministratore di...
Assegno di divorzio: dalla Cassazione la spallata definitiva al criterio del tenore di vita matrimoniale
Cass. civ., Sez. I, Ord. 28 febbraio 2022, n. 6534 La Corte di Cassazione ha stabilito che deve essere ritenuto ormai superato l’orientamento...
Tutti i bambini adottati devono avere un legame giuridico con i parenti del genitore adottante (Corte costituzionale, comunicato del 24 febbraio 2022)
La Corte Costituzionale ha esaminato la questione di legittimità costituzionale delle disposizioni che escludono, nelle adozioni di minori “in...
Trascrizione della sentenza straniera di adozione da parte delle coppie formate da persone dello stesso sesso
Nota a Cass. civ., Sez. Un., sent. 31 marzo 2021, n. 9006 Abstract (ITA). Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9006/2021...
In crisi (coniugale) ma con salvezza dei benefici fiscali sull’acquisto della casa famigliare
Sommario: 1. Premessa – 2. Crisi coniugale e mantenimento dei benefici fiscali – 2.1. La posizione dell’Agenzia delle Entrate...
Il genitore non corrisponde il mantenimento al figlio? No alla duplicazione delle sanzioni
In contesti di separazione o di divorzio, specie di natura contenziosa e con spiccati livelli di litigiosità, è sovente che il genitore onerato...
Niente assegno divorzile se la moglie è più ricca del marito
La sentenza della Prima Sezione della Corte di Cassazione Civile del 31 dicembre 2021 n. 42145 affronta e risolve una questione delicata in...
Pensione sociale: per usufruirne è irrilevante la rinuncia al contributo di mantenimento del coniuge
Corte di Appello di Roma, Sez. Lavoro, sent. 3 gennaio 2022, n. 4702 La Corte di Appello di Roma ha stabilito che ai fini della sussistenza del...