Nell’opposizione a cartella esattoriale, sempre possibile la correzione dell’errore da parte del contribuente
Sommario: Premessa – 1. Il fatto – 2. Il ricorso alla Suprema Corte – 3. Inquadramento normativo – 4. La pronuncia della Corte di Cassazione – 5...
Iscrizione della riscossione nei ruoli straordinari
L’art. 10 del D.p.r. 602/73 definisce il ruolo come: “ l’elenco dei debitori o delle somme da essi dovute formato dall’ufficio ai fini della...
Il rapporto tra comunicazioni oggettive e segnalazioni di operazione sospette
LE COMUNICAZIONI OGGETTIVE Le Comunicazioni oggettive rappresentano dei record contenenti flussi finanziari transitati su rapporti radicati presso...
Lotta all’evasione, “da obbligo giuridico-morale alla più grottesca delle barzellette”
“Io pago, tu paghi, egli paga, noi paghiamo, voi pagate, essi riscuotono”. Così esordiva, nel lontano 1958 quando fu proiettato per la prima volta...
Voluntary disclosure e scudo fiscale in ottica AML
Lo Scudo Fiscale 2009, introdotto dal Governo Berlusconi con L. 194/09 (c.d. “Mille proroghe”), rappresenta una sanatoria per illeciti di...
Le Tasse dello Stato si prescrivono in cinque anni
In quanto tempo si prescrivono le tasse dello Stato? E’ evidente che la domanda è giuridica, ma allo stesso tempo ha un forte impatto sulle scelte...
IMU non dovuta due volte per immobili contigui ma separati catastalmente
di Alessio Messina (*) Con una sentenza di grande pregio e valore giuridico, pubblicata lo scorso 5 luglio 2019, la Commissione tributaria...
Ne bis in idem: la Cassazione precisa la portata del principio in materia tributaria
Nessuno può essere condannato due volte per la stessa fattispecie di reato. In sintesi è questo che prevede il famoso brocardo del ne bis in idem...
Il patto di famiglia: profili civilistici e fiscali alla luce del recente orientamento della Cassazione
Il patto di famiglia è un istituto che per anni ha consentito il passaggio generazionale delle aziende, o di quote di esse, dall’imprenditore ai...
ICI, IMU ed aiuti di Stato: la tassazione degli enti ecclesiastici alla luce della recente normativa e giurisprudenza nazionale e comunitaria
Il tema dei trattamenti agevolativi che sul piano fiscale gli Stati possono riservare ad enti che a vario titolo svolgono determinate attività di...
Le imposte dirette
L’imposta può definirsi come il prelievo di ricchezza che viene eseguito in maniera coattiva da parte dei soggetti cui lo Stato ha attribuito...
Nuovo articolo 96 del d.P.R. n° 917/1986 post attuazione della direttiva Atad
Il decreto legislativo 142/2018 di attuazione della direttiva ha riscritto l’articolo 96 del Tuir. Con il decreto legislativo 142/2018 è stata...