La stabile organizzazione “occulta”
Dopo aver enunciato in un precedente articolo le caratteristiche essenziali della stabile organizzazione nel comparto IVA, vediamo ora brevemente...
Anche il monastero di clausura paga la TARSU
Una decisione della Suprema Corte[1], V sezione, ha affrontato la questione circa l’esenzione dal pagamento del tributo locale della Tarsu per i...
La stabile organizzazione ai fini IVA
La soggettività passiva IVA di un soggetto estero all’interno del territorio nazionale si può concretizzare, oltre che con gli strumenti della...
Mutuo ipotecario e mutui agevolati per l’acquisto della “prima casa”
L’acquisizione della proprietà di un immobile può essere garantita attraverso un finanziamento laddove si necessiti della somma di denaro...
Identificazione diretta dei soggetti non residenti (Art. 35-ter d.P.R. 633/72)
L’articolo 35-ter del Decreto IVA, rubricato “Identificazione ai fini IVA ed obblighi contabili del soggetto non residente” ed emanato in...
Conto corrente cointestato e presunzione di donazione indiretta
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza numero 25684/2021, ha affrontato una serie di problematiche concernenti il prelievo, operato da...
L’identificazione dei soggetti non residenti: il rappresentante fiscale
Gli operatori economici non residenti (sia comunitari che extra-UE) hanno la possibilità di adempiere agli obblighi in materia di Iva per le...
La prova testimoniale nel processo tributario: verso il superamento del divieto
Il divieto di prova testimoniale costituisce uno dei principali aspetti di specificità del processo tributario, nonché una delle caratteristiche...
Definizione agevolata e liti tributarie pendenti
Oltre 52mila cause arretrate fiscali, alcune risalenti a sette anni fa. È questo il carico insostenibile che provoca i ritardi nelle decisioni...
Le frodi IVA nelle operazioni transfrontaliere
L’abolizione delle frontiere doganali nel 1993 e l’introduzione di un meccanismo di applicazione dell’IVA a destinazione (seppure “transitorio”)...
Omessa risoluzione dei contratti a tempo determinato ex art. 110, c. 4, T.U.E.L.
La sentenza n. 875/2021 pronunciata dalla Sezione Giurisdizionale per la Regione Siciliana della Corte dei conti, depositata in data 29 luglio...
Decreto Rilancio e agevolazioni edilizie: come ristrutturare risparmiando
In conseguenza all’avvento del Covid-19, sono intervenute diverse misure normative concernenti l’edilizia, finalizzate ad agevolare tanto i...