Macellazione secondo i riti religiosi (cosiddetta Macellazione rituale)
La macellazione rituale assume una valenza particolare se ricondotta all’interno di un discorso politico favorevole all’integrazione...
Deutscher Corporate Governance Kodex (2020)
Premessa Il 20 marzo 2020 è entrato in vigore il nuovo codice tedesco di corporate governance (“Deutscher Corporate Governance Kodex”). La...
Effetti della Brexit sulla mobilità dei cittadini europei
A seguito dell’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, molte situazioni cambieranno in merito agli spostamenti di persone da e per il Regno...
L’impegno delle Nazioni Unite nel contrasto alla diffusione del COVID-19
In un contesto internazionale provato dalla diffusione del virus COVID-19 che sta mettendo a dura prova la vita dei singoli, degli Stati e dei...
Gesù verrà alla festa? Qualche considerazione giuridico-canonica in merito agli adattamenti ecclesiastici a seguito del Covid-19
Gesù verrà alla festa? Le celebrazioni via web soddisfano realmente il precetto cristiano? Qualche considerazione giuridico-canonica in merito...
Il diritto alla felicità ha rilevanza costituzionale?
Una proposta di revisione costituzionale per introdurre il diritto alla felicità di Luca Passarini Sommario: 1. La proposta di legge...
Annullamento del volo, decide il giudice italiano anche in caso di compagnia aerea straniera
La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza delle Sezioni Unite n.3561 del 13.02.2020, ha risolto la questione attinente la competenza...
Il Coronavirus diventa pandemia: come interverrà l’OMS?
1. Distinzione tra epidemia e pandemia L’11 marzo 2020 l’Organizzazione Mondiale per la Sanità (OMS) ha qualificato il Coronavirus, ovvero il...
La cooperazione internazionale e la politica di sviluppo dell’Unione Europea
Sommario: §1. Introduzione – §2. Il quadro normativo – §3. Il ruolo delle istituzioni europee – §4. Principali strumenti della...
La protezione dei diritti fondamentali nell’Unione Europea
Sommario: §1. Introduzione – §2. La tutela dei diritti nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea – §3. Il rapporto tra Carta di...
Il concetto di quarantena tra storia, ordinamenti, critiche e futuro
Sommario: 1. Il concetto di quarantena – 2. L’ambito di applicazione – 2.1. Ordinamento Internazionale – 2.2. Ordinamento...
Il riconoscimento e la revoca dello status di rifugiato
Sommario: §1. Introduzione – §2. La definizione di rifugiato – §3. Le procedure per il riconoscimento dello status di rifugiato – §4. Le clausole...